Formazione

In aprile 2009, la SIA ha pubblicato una presa di posizione dal titolo Formazione per un’organizzazione sostenibile dello spazio di vita su cinque punti salienti che concernono la formazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria civile.

I cinque punti su cui verte la presa di posizione sono i seguenti.

  • L’organizzazione sostenibile dello spazio di vita è un compito peculiare degli architetti e degli ingegneri. Per espletare questa mansione, essi hanno bisogno di unaformazione unitaria, altamente qualitativa e imperniata sulla sostenibilità.
  • La formazione degli ingegneri e degli architetti non compete soltanto alle università, è una sfida per tutta la catena formativa. 
  • L’eccellenza degli architetti e ingegneri svizzeri è frutto del sistema formativo duale e occorre rafforzare la complementarietà che lo caratterizza.
  • Il controllo della qualità compete ai sistemi di formazione regolari. I criteri per la consegna di un diploma o l'assegnazione di un titolo devono essere qualitativi e non quantitativi.
  • La buona pratica ha bisogno della teoria e la buona teoria ha bisogno della pratica.

Per informazioni più dettagliate consultare il documento Formazione per un'organizzazione sostenibile dello spazio di vita riportato a destra (Bildung für eine nachhaltige Gestaltung des Lebensraums o Formation pour un aménagement durable de l’espace de vie, attualmente disponibile solo in francese e tedesco). 

contatto

Ufficio amministrativo SIA
Myriam Barsuglia
Selnaustrasse 16
Casella postale
8027 Zurigo

t + 41 44 283 15 73
E-mail