cultura della costruzione

La cultura della costruzione ha fatto breccia nella politica culturale. Il Messaggio sulla cultura 2016-20 prevede infatti, per la prima volta, un ventaglio di misure tese a promuovere la cultura della costruzione contemporanea e a consolidare la cultura della costruzione quale importante ambito politico. In concreto si prevede l'elaborazione di una strategia interdipartimentale per la cultura della costruzione. Il coordinamento è affidato all'Ufficio federale della cultura.

I primi valori di riferimento della strategia saranno messi a punto nel 2017, con lo scopo di fissare gli «obiettivi generali della Confederazione per rafforzare la cultura della costruzione in Svizzera». Inoltre sarà delineato un «piano d'azione, aggiornato periodicamente con misure concrete spettanti ai singoli uffici federali». Parallelamente all'elaborazione della strategia federale saranno introdotte alcune prime misure di sensibilizzazione nei confronti della cultura della costruzione, con pianificazioni di prova e promozione della competitività. Il Messaggio sulla cultura 2016-20 rappresenta un passo importante con il quale la Svizzera tiene fede alle aspettative nutrite sul piano nazionale e internazionale.

Affinché la moderna cultura della costruzione sia finalmente considerata alla stessa stregua del patrimonio culturale architettonico, la SIA ha lanciato in marzo 2010 la Tavola rotonda sulla cultura della costruzione svizzera, allo scopo comune di realizzare uno spazio di vita altamente qualitativo.

Ecco i principali obiettivi: 

  • sistematica interazione tra diversi attori nel campo della cultura della costruzione e collaborazione nell’organizzazione e nell’utilizzo dello spazio di vita;
  • sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la cultura della costruzione storica e contemporanea;
  • radicamento della cultura architettonica quale obiettivo unitario e interdisciplinare a livello federale;
  • partecipazione alla discussione europea sulla cultura della costruzione.