creazione di norme

Essendo una delle organizzazioni professionali svizzere di riferimento per specialisti responsabili (ingegneri, architetti e scienziati), la SIA è uno degli esponenti della normalizzazione nel settore dell'ambiente modificabile dall'uomo. Assieme all'Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti VSS, la SIA si occupa dell'ambito delle norme svizzere relative alla costruzione. In qualità di organizzazione determinante, la SIA assume in parte anche una funzione di regolazione.

Collaborazione con terzi
La SIA collabora strettamente con l'Associazione svizzera di normalizzazione SNV e con altre istituzioni interessate alla creazione delle norme. È tenuto in considerazione pure lo sviluppo delle norme europee e internazionali (CEN e ISO).

Le norme vengono elaborate in modo paritetico da progettisti, committenti, imprenditori, fornitori e autorità, coinvolgendo le scuole superiori. Una consultazione pubblica costituisce parte integrante della procedura.

Organizzazione (cfr. organigramma a destra)
La politica in materia di norme della SIA è definita e regolarmente verificata dall'Assemblea dei delegati della SIA. L'attuale politica in materia di norme è contemplata nel Regolamento r76. All'interno della SIA, la Commissione centrale delle norme e dei regolamenti (ZNO/CNR) è responsabile della cura del catalogo delle norme.

All'incirca 180 commissioni si occupano di curare le norme esistenti, integrare le norme europee e sviluppare ulteriormente in modo intelligente e sobrio l'intero catalogo di norme.

La creazione di norme da parte della SIA è orientata verso l'autosufficienza. Sostanzialmente la collaborazione alla creazione delle norme avviene volontariamente. La struttura organizzativa e le procedure sono definite nel Regolamento r72.