Servizio di consulenza giuridica SIA: orari e prestazioni
Il servizio di consulenza giuridica (gratuito fino a 30 min.) è a disposizione di tutti i soci SIA, il mercoledì e il giovedì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30. Per contattare il servizio basta inviare l’apposito formulario oppure telefonare al numero +41 44 283 15 14.
Per le ditte SIA che sottoscrivono un abbonamento di consulenza giuridica premium il servizio è offerto come segue: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30.
Vi serve una consulenza per qualche questione legata alla crisi pandemica o avete delle domande in materia? Anche in questo caso potete rivolgervi a noi con il formulario di contatto.
Su www.sia.ch/coronavirus trovate una raccolta di informazioni pratiche sulla situazione attuale, come pure un elenco di domande e risposte frequenti in materia di diritto contrattuale e diritto del lavoro.
sia-diritto
Il Servizio giuridico della SIA, SIA-Diritto, informa i progettisti sulle basi giuridiche del rispettivo ambito di competenza e offre loro validi strumenti di lavoro per l’esercizio della professione.
Il servizio riunisce esperti specializzati in materia di diritto contrattuale, diritto della proprietà intellettuale, diritto degli appalti pubblici, diritto della pianificazione territoriale, diritto d'autore, diritto della concorrenza, nonché diritto del lavoro e diritto delle assicurazioni sociali.
Oltre a fornire una consulenza specialistica, gli esperti si mettono a disposizione per tenere conferenze, convegni e corsi di specializzazione.
Si avvalgono del servizio giuridico della SIA: architetti, ingegneri e imprese, ma anche committenti privati e statali, in Svizzera e all'estero. All'interno della SIA, la squadra del servizio giuridico redige le prese di posizione sulle previste revisioni legislative e affianca i vari progetti. Il servizio giuridico della SIA non rappresenta nessuna parte davanti al tribunale, ma assiste nella scelta di un avvocato, qualora necessario.
letteratura
Il diritto per gli architetti
Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell'architetto diritti e alla responsabilità
2021, 296 p., in brossura, Schulthes Médias Juridiques SA
ISBN 978-3-7255-8351-5, CHF 89.–
SIA 979 Progettare e costruire
Un vademecum della SIA per futuri committenti
2005, 24 p., in brossura, Verlag SIA
ISBN 978-3-908483-80-9, CHF 16.–
informazioni
Soci SIA
Consultazione gratuita fino a 30 min.
mer e gio 9:00–12:00 / 13:30–16:30
t +41 44 283 15 14
E-Mail
Non soci SIA
Costi: dopo 5 minuti CHF 4.-/min.
mer 14:00–16:30
t 0900 742 587
Formulario di contatto
Blog
Quella probatoria è un’attività che va appresa | maggio 2022
«News»: rincari e mancate forniture a causa della guerra in Ucraina | Aprile 2022
Il meglio della consulenza giuridica sul plagio del codice sorgente | Marzo 2022
Buono a sapersi: aspetti legali in materia di mobbing | Marzo 2022
«Best of»: caso relativo all’«uso improprio di uno sgabello» | Gennaio 2022
«News»: Nuova ordinanza sui lavori di costruzione: in vigore dal 1o gennaio 2022 | Gennaio 2022
diritti d'autore
Handbuch zum Bauwesen
Handbuch zum Bauwesen
Praxisorientiertes Hilfsmittel zur Risikominimierung und -bewältigung, gibt einen Gesamtüberblick über das Schweizer Bauwesen.
2. Auflage 2019, 428 Seiten,
Dike Verlag AG
ISBN 978-3-03751-860-1,
CHF 112.- (zzgl. Versandkosten)