06.04.2020 | sia online | Urs Wiederkehr
Restare in contatto con il mondoIl passaggio al mondo virtuale - 2a parte Molte imprese utilizzano la telefonia via Internet, la cosiddetta telefonia VoIP (voice over IP), ovvero «voce tramite protocollo Internet». Ecco perché su numerosi computer e smartphone aziendali sono installati appositi programmi che offrono un ventaglio di pratiche funzioni aggiuntive. Spesso però non si sa bene come usarle… Perché allora non mettere a frutto questo momento di tele(famiglia)lavoro per scoprirle un po’ più da vicino? Le diverse funzioni sono disponibili tramite l’interfaccia utente o il sito web del produttore. Ci sono poi altri servizi e applicazioni pensati su misura per agevolare la comunicazione tra due o più persone, per permettere di intrattenere colloqui a distanza e organizzare riunioni in remoto. Tali servizi offrono, in linea generale, le seguenti funzioni di base:
Questo elenco non ha alcuna pretesa di essere esaustivo. Le funzioni disponibili sono infatti molte di più, sia nell’equipaggiamento di base sia nella versione ampliata. Prodotti gratuiti per il telelavoro Ci sono poi anche altri strumenti, come Google Hangouts oppure Skype, tutte applicazioni che però di regola sono per lo più utilizzate in ambito privato. È interessante anche l’offerta di zoom.us, con cui è possibile organizzare gratuitamente video riunioni di al massimo 40 minuti (con un pubblico fino a 100 partecipanti). Con 15 dollari al mese, la durata può essere estesa oltre. Una volta scelta la piattaforma di comunicazione che desiderate utilizzare, pensate bene alle funzioni specifiche di cui avete bisogno: è consigliabile infatti non mescolare piattaforme diverse, bensì optare per un solo prodotto che si riveli esaustivo. In generale, comunque, le funzioni offerte sono più che sufficienti. Insomma, quel che più conta è avere il coraggio di fare il primo passo: vale a dire scegliere una piattaforma e cominciare ad usarla! Whiteboard gratuite Link ai prodotti e alle piattaforme presentate
Nella 3a parte vi parleremo del codice di comportamento da rispettare nel mondo virtuale.
Urs Wiederkehr, Dr. sc. techn., ing. civ. dipl. PFZ/SIA, incaricato Processi digitali |