articoli/contributi
2023 | ||||
maggio | autore | media | titolo | |
30.05.2023 | Claudia Schwalfenberg | espazium |
Carenza di alloggi: anche una questione di ripartizione Durante la tavola rotonda sulla carenza di alloggi, indetta dal consigliere federale Guy Parmelin e alla quale ha partecipato anche la SIA, si è discusso di come aumentare, nell’insieme, il numero di...
|
|
25.05.2023 | Comunicazione SIA | sia online |
Rapporto annuale SIA 2022 Video, immagini e articoli raccontano l’anno trascorso. Ritagliatevi un po’ di tempo e ripercorrete i momenti cruciali del 2022.
|
|
04.05.2023 | Comunicazione SIA | sia online |
Impressioni video dell'Assemblea dei delegati 2023 Durante l’Assemblea dei delegati 2023 della #SIA, tenutasi nella sala storica del municipio di Basilea, si è respirata aria di rinnovamento. Al centro dei dibattiti: l’impegno per promuovere la...
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
28.04.2023 | Comunicazione SIA | sia online |
Riserve in materia di definizione degli onorari I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), riunitisi in Assemblea a Basilea in data odierna, hanno discusso in merito a importanti progetti per il settore della...
|
|
24.04.2023 | espazium |
Sul fronte del diritto della concorrenza: un segnale positivo per la «Value app» Qualche anno fa, con lo stralcio del calcolo dell’onorario secondo il costo dell’opera, si era sollevato un polverone. Poi le acque si erano calmate, dando modo alla SIA di sviluppare misure...
|
||
18.04.2023 | Comunicazione SIA | espazium |
Cemento speciale CEM III/B Il CEM III/B, prezioso per il genio civile e gli elementi massicci, nell'edilizia non offre particolari vantaggi. Ecco i pro e i contro, nella presa di posizione della commissione SIA 262...
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
20.03.2023 | Carola Etter-Gick | espazium |
Discussioni animate, rivolte al futuro Il 3 marzo, i presidenti delle sezioni e dei gruppi professionali si sono riuniti con il Comitato e l’Ufficio amministrativo SIA in occasione della KSB. La Conferenza, incentrata sulla discussione...
|
|
08.03.2023 | Cedric van der Poel | espazium |
Quale lezione trarre dalle dimissioni di Peter Dransfeld? Volevamo sapere di più sulle dimissioni di Peter Dransfeld dalla presidenza della SIA e sulle conseguenze. Abbiamo parlato con Alain Oulevey (vicepresidente della Sia) e Christoph Starck (direttore...
|
|
07.03.2023 | Comunicazione SIA | sia online |
Nuovo strumento online: «Guida all’acquisto di prestazioni progettuali» I committenti pubblici desiderosi di realizzare un’opera potranno d’ora in poi avvalersi di uno strumento online per gestire al meglio l’acquisto delle prestazioni progettuali. Il sito...
|
|
01.03.2023 | Sonja Lüthi | espazium |
Una nuova partitura per gli RPO L’attuale revisione dei regolamenti per le prestazioni e gli onorari SIA 102, 103, 105 e 108 è l’occasione per intraprendere un processo di armonizzazione mai effettuato prima d’ora su questa scala....
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
14.02.2023 | Comunicazione SIA | espazium |
Un controllo dei lavori... fuori controllo I regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO) della SIA non definiscono tutte le prestazioni in modo conclusivo. Il caso recente di un immobile di nuova costruzione a rischio di crollo è...
|
|
2022 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
14.12.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
Peter Dransfeld si dimette dalla carica di Presidente SIA Peter Dransfeld ha deciso di rassegnare le dimissioni dalla carica di Presidente della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA). Questa scelta è stata mossa da alcune divergenze di...
|
|
07.12.2022 | Barbara Angehrn Saiki | espazium |
«Il DNA di una procedura equa» In Svizzera, i concorsi e i mandati di studio paralleli costituiscono parte integrante della cultura degli appalti. Queste due forme di messa in concorrenza sono sancite dai regolamenti SIA 142 e SIA...
|
|
07.12.2022 | Julia Jeanloz | espazium |
Céline Weber: retrospettiva di un anno in Parlamento È ormai trascorso più di un anno dall’entrata a Palazzo federale di Céline Weber, ingegnera civile e presidente della Commissione centrale per le norme (ZN). Nell’intervista, scopriamo i punti...
|
|
novembre | autore | media | titolo | |
24.11.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
La SIA aderisce all’Alleanza risparmio energetico Il risparmio energetico è ormai all’ordine del giorno, e l’appello non vale solo adesso, con l’inverno ormai alle porte. D’ora in poi, infatti, saremo chiamati a utilizzare l’energia con più...
|
|
04.11.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
Forte sinergia tra EC2G e norme SIA sulle strutture portanti La seconda generazione degli Eurocodici è stata pensata per codificare norme funzionali che si affermino come regole riconosciute dell’arte edilizia. La Società svizzera degli ingegneri e degli...
|
|
02.11.2022 | Claudia Schwalfenberg | espazium |
Cultura della costruzione: bene comune, responsabilità condivisa Spesso, quando si parla di cultura della costruzione, si pensa all’architettura o alla protezione dei monumenti storici. In realtà il concetto è molto più ampio e rappresenta la chiave per progettare...
|
|
ottobre | autore | media | titolo | |
11.10.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
Durata del lavoro per il 2023 La SIA ha convenuto la durata del lavoro per il 2023. Le durate indicate vertono su un modello di calcolo che tiene conto dei giorni festivi riconosciuti nella Città di Zurigo. Il documento serve...
|
|
03.10.2022 | espazium |
Progetti sorprendenti sotto la lente della giuria Dopo alcuni anni di pausa, nel 2022, il Premio Master Architettura della SIA torna a essere conferito ai migliori lavori di diploma realizzati dagli studenti a conclusione del Master in architettura....
|
||
03.10.2022 | Susanne Schnell | espazium |
Affrontare lo sviluppo tecnologico con pragmatismo In occasione dell’Assemblea dei delegati SIA, tenutasi a fine aprile, l’architetto Christoph Maurer è stato eletto presidente della nuova Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI)....
|
|
agosto | autore | media | titolo | |
25.08.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
Cercasi nuovo/a presidente per la commissione SIA 112 La commissione SIA 112 è responsabile dei contenuti e dell’orientamento della norma SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione. Il modello riproduce l’iter di un...
|
|
22.08.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
La SIA è alla ricerca di nuovi membri per la commissione SIA 144 La commissione SIA 144 Procedura di scelta dei mandatari è alla ricerca di specialisti attivi nelle discipline dell’architettura, dell’ingegneria civile, della tecnica e dell’ambiente, con solide...
|
|
08.08.2022 | Susanne Schnell | espazium |
In arrivo una nuova piattaforma di benchmarking La SIA ha in programma lo sviluppo di una nuova piattaforma di benchmarking, destinata ai soci e alle associazioni partner. La piattaforma è pensata come una delle quattro misure predisposte in...
|
|
luglio | autore | media | titolo | |
25.07.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
Scoprire online la «Cultura della costruzione Svizzera» Da sabato scorso, è in rete la nuova piattaforma culturadellacostruzionesvizzera.ch, un progetto nato su iniziativa della Tavola rotonda Cultura della costruzione svizzera, della Società svizzera...
|
|
05.07.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
La commissione 142/143 cerca rinforzi La commissione SIA 142/143 Concorsi e mandati di studio è responsabile per il Regolamento dei concorsi d’architettura e d’ingegneriaSIA 142 e per il Regolamento dei mandati di studio paralleli...
|
|
giugno | autore | media | titolo | |
15.06.2022 | Carola Etter-Gick | espazium |
«L’interdisciplinarità è nel DNA della SIA» I temi all’ordine del giorno durante l’Assemblea dei delegati SIA erano numerosi. I delegati hanno dato luce verde alla pubblicazione del regolamento SIA 144 e approvato una nuova strategia...
|
|
15.06.2022 | Susanne Schnell | espazium |
La SIA è partner di «werk-material.online» La piattaforma «werk-material.online» è una banca dati che permette di determinare i costi di vari tipi di opere e alla quale ora anche la SIA collabora in veste di partner. La piattaforma...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
12.05.2022 | espazium |
Revisione dei regolamenti SIA 142 e 143 Il Regolamento dei concorsi d’architettura e d’ingegneria SIA 142 e il Regolamento dei mandati di studio paralleli d’architettura e d’ingegneria SIA 143 sono attualmente oggetto di revisione. La...
|
||
19.05.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
Quella probatoria è un’attività che va appresa Pensando all’attività probatoria, una persona non del mestiere forse affermerebbe che la stessa è pane quotidiano per i giuristi. E sarebbe sbagliato darle completamente torto; anzi, da un punto di...
|
|
03.05.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
Rapporto annuale SIA 2021 Il 2021 a colpo d’occhio con una carrellata di video, immagini e articoli.
|
|
03.05.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
Recensione video della l'Assemblea dei delegati SIA 2022 a Losanna |
|
aprile | autore | media | titolo | |
29.04.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
I delegati pongono nuove importanti pietre miliari Accolta la nuova strategia societaria ed eletti quattro nuovi membri in seno al Comitato
|
|
29.04.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
I delegati danno luce verde al nuovo regolamento SIA 144 Il Regolamento per la procedura di scelta dei mandatari garantisce la qualità nella messa in concorrenza finalizzata all’ottenimento di prestazioni
|
|
12.04.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
«Value app» sul banco di prova La SIA e il Politecnico federale di Zurigo stanno lavorando a pieno regime allo sviluppo della «Value app». Alcuni soci SIA hanno testato l’applicazione in anteprima e condiviso poi le proprie...
|
|
11.04.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
«News»: rincari e mancate forniture a causa della guerra in Ucraina La guerra in Ucraina e il conseguente aumento dei prezzi dell’energia sembrano trainare l’inflazione sempre più verso l’alto. Con molta probabilità, gli ingegneri e gli architetti impegnati...
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
30.03.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
Il meglio della consulenza giuridica sul plagio del codice sorgente I nomi di luoghi e di persone sono stati usati in maniera fittizia. L’articolo si riallaccia alla sentenza del Tribunale d’appello del Canton Zurigo n. LK100006-O/U del 24 gennaio 2013.
|
|
14.03.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
Buono a sapersi: aspetti legali in materia di mobbing Le consulenze giuridiche della SIA rivelano che i soci SIA si trovano sempre più spesso confrontati con il fenomeno del mobbing. In questa sede vedremo quali sono gli strumenti giuridici di cui...
|
|
03.03.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
La SIA crea una nuova Commissione centrale per la gestione delle informazioni Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi, e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è...
|
|
02.03.2022 | Barbara Angehrn Saiki | espazium |
«Abbiamo sciolto il nodo gordiano» In aprile 2022, i delegati SIA saranno chiamati a esprimersi sulla bozza finale del nuovo regolamento SIA 144 che concerne la «Procedura di scelta dei mandatari». Daniel Meyer, vicepresidente SIA,...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
28.02.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
«Buono a sapersi»: semplici e brevi risposte ai quesiti dei progettisti in ambito legale Quale aspetto deve avere il contratto che stipulo con l’architetto? In Svizzera, per i contratti di progettazione stipulati con gli architetti, vige la libertà della forma. In linea di principio, il...
|
|
14.02.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
Buono a sapersi: delucidazioni sulla «responsabilità del mandatario» ai sensi dell’art. 8.2 SIA 1001-1 L’articolo 8.2 del modello di contratto SIA 1001-1 «Contratto di progettazione / direzione dei lavori» (2020) verte sulla responsabilità del mandatario. Nella prassi tale articolo ha generato alcune...
|
|
01.02.2022 | Comunicazione SIA | sia online |
Progettare oggi il comfort dei futuri ambienti interni, tenendo conto dei cambiamenti climatici Una prima assoluta: disponibili i dati orari per tutta la Svizzera per calcolare il clima futuro degli ambienti interni
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
31.01.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
Il meglio della consulenza giuridica SIA: caso relativo all’«uso improprio di uno sgabello» (I nomi di luoghi e di persone sono stati usati in maniera fittizia)
Dopo aver partecipato con successo a un concorso di architettura, la signora Previdenza, arch. dipl. ETH, viene incaricata dal...
|
|
20.01.2022 | Comunicazione SIA | espazium |
Calcolatore online per il quaderno tecnico SIA 2060 Il quaderno tecnico SIA 2060 Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici definisce il modo in cui debbano essere equipaggiati gli edifici per garantire la ricarica dei veicoli elettrici.
|
|
20.01.2022 | Laurène Kröpfli | sia online |
Nuova ordinanza sui lavori di costruzione: in vigore dal 1o gennaio 2022 Dal 1o gennaio 2022 sono in vigore nuove disposizioni e prescrizioni concernenti la sicurezza sul lavoro nei cantieri svizzeri.
|
|
2021 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
03.12.2021 | Carola Etter-Gick | espazium |
«Un’associazione di successo poggia sulla fiducia reciproca» In occasione dell’Assemblea dei delegati che si terrà in aprile 2022, la SIA presenterà una nuova strategia societaria. Dopo i lavori portati avanti in seno al Comitato, così come con i gruppi...
|
|
ottobre | autore | media | titolo | |
22.10.2021 | Comunicazione SIA | sia online |
Durata del lavoro per il 2022 La SIA ha convenuto la durata del lavoro per il 2022. Le durate indicate vertono su un modello di calcolo che tiene conto dei giorni festivi riconosciuti nella Città di Zurigo. Il documento serve...
|
|
settembre | autore | media | titolo | |
24.09.2021 | Ivo Vasella | espazium |
«La SIA è un’organizzazione complessa che fa bene il suo lavoro» Peter Dransfeld trae un bilancio dei primi mesi trascorsi in veste di Presidente SIA. Nell’intervista che segue mette in risalto gli impegni prioritari che la Società si trova ad affrontare, ci svela...
|
|
23.09.2021 | Comunicazione SIA | espazium |
Assicurazione complementare contro gli infortuni per una migliore copertura Chi esercita in Svizzera un’attività professionale deve, obbligatoriamente, essere assicurato contro gli infortuni. Le coperture previste dalla legge garantiscono una buona protezione, ma optando per...
|
|
agosto | autore | media | titolo | |
19.08.2021 | Laurindo Lietha | archi |
Alla ricerca della qualità Sistema di gestione, percezione soggettiva oppure assenza di lacune? Il concetto di «qualità», tanto come sostantivo che come attributo, è oggi sulla bocca di tutti, solo che ognuno ne dà una...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
20.05.2021 | Laurindo Lietha | tec21 |
Prima Giornata dei regolamenti SIA La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) organizza la prima edizione della Giornata dei regolamenti SIA a Zurigo, presso il Kongresshaus, appena inaugurato. Agende alla mano,...
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
26.04.2021 | Comunicazione SIA | sia online |
Rapporto annuale SIA 2020 Una vivace carrellata di interviste, immagini e articoli per ripercorrere insieme lo scorso anno.
|
|
23.04.2021 | Comunicazione SIA | sia online |
Un nuovo Presidente, nuovi membri del Comitato e una nuova presidente ZN per la SIA Assemblea dei delegati SIA 2021: I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) nominano l’architetto Peter Dransfeld nuovo Presidente. In seno al Comitato SIA, sono...
|
|
23.04.2021 | Comunicazione SIA | archi |
Un nuovo Presidente, due nuovi membri del Comitato e una nuova presidente ZN L’Assemblea dei delegati sceglie Peter Dransfeld in veste di nuovo Presidente SIA, elegge nuovi membri del Comitato due ingegneri civili, nomina due nuovi soci onorari e affida, per la prima volta, a...
|
|
23.04.2021 | Comunicazione SIA | sia online |
Stefan Cadosch ed Heinrich Figi nominati nuovi soci onorari della SIA Assemblea dei delegati SIA 2021: I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) nominano il Presidente uscente Stefan Cadosch e l’ingegnere civile Heinrich Figi soci...
|
|
23.04.2021 | Ivo Vasella | archi |
«Far muovere le cose, nell’interesse di tutti» Peter Dransfeld è il nuovo Presidente della SIA. Nella sua prima intervista, ci racconta che cosa lo motiva, quali obiettivi si prefigge nella sua nuova mansione e dove, secondo lui, risiedono le...
|
|
23.04.2021 | Comunicazione SIA | archi |
Due nuovi soci onorari SIA I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) conferiscono il titolo di socio onorario a Stefan Cadosch e a Heinrich Figi.
|
|
19.04.2021 | Claudia Schwalfenberg | sia online |
L’arte ingegneristica a tutto tondo Apre finalmente le sue porte al pubblico il «Technorama all’aperto», con il suo «Ponte delle Meraviglie», un progetto nato su iniziativa della SIA..
|
|
2020 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
17.12.2020 | Laurindo Lietha | espazium |
Argomentazioni a sostegno dei modelli organizzativi SIA La scelta della giusta forma organizzativa riveste un ruolo cruciale nel successo di un progetto, ma non solo: influisce anche sulla percezione e sulla consapevolezza dei progettisti e, di...
|
|
novembre | autore | media | titolo | |
03.11.2020 | Ivo Vasella | sia online |
Forum SIA: un successo anche in condizioni straordinarie Il secondo Forum SIA si è tenuto, per forza di cose, in formato digitale. Malgrado le condizioni, tutt’altro che facili, il bilancio è stato positivo. Durante l’incontro, si è messo in evidenza come...
|
|
18.11.2020 | Laurindo Lietha | sia online |
Consiglio di esperti Aggiudicazione: rapporto della 18a seduta, 15 ottobre 2020 Autore: Laurindo Lietha
Il 15 ottobre 2020, il consiglio di esperti Aggiudicazione (FRV) si è riunito in occasione della sua quinta seduta, l’ultima per quest’anno. La procedura di consultazione...
|
|
settembre | autore | media | titolo | |
28.09.2020 | Laurindo Lietha | sia online |
Consiglio di esperti Aggiudicazione: rapporto della 17a seduta, 20 agosto 2020 Testo di Laurindo Lietha
Niente pausa estiva per il consiglio di esperti Aggiudicazione (FRV) che ha invece approfittato dell'estate per chinarsi a riflettere sulle diverse linee guida, concernenti...
|
|
luglio | autore | media | titolo | |
30.07.2020 | Laurindo Lietha | sia online |
Consiglio di esperti Aggiudicazione: rapporto della 16a seduta, tenutasi il 23 giugno 2020 Dalla fase concettuale all’azione: il consiglio di esperti Aggiudicazione si mobilita, con prontezza, per partecipare alle procedure di messa in consultazione della Conferenza di coordinamento degli...
|
|
21.07.2020 | Laurindo Lietha | sia online |
Video testimonianze sulla revisione del regolamento SIA 144 A seguito della messa in consultazione del progetto di revisione del SIA 144 -«Regolamento dei concorsi per prestazioni d’ingegneria e d’architettura», i membri della commissione SIA 144 commentano...
|
|
17.07.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Rapporto sulla riunione informativa del comitato direttivo SIA Revisione RPO Il nuovo comitato direttivo, costituito ad hoc dalla SIA per accompagnare i lavori di revisione dei regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO) SIA 102-108, così come delle norme SIA 111 e...
|
|
15.07.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Commissione di selezione « Nuova o nuovo Presidente SIA » Membri del comitato
Daniel Meyer (presidente della commissione)Manijè Alexander-DavidAdrian AltenburgerAriane Widmer Pham
|
|
giugno | autore | media | titolo | |
29.06.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
«Creare un buon ambiente di lavoro è fondamentale» Dopo un decennio, trascorso con successo alla presidenza della SIA, nella primavera del 2021 Stefan Cadosch passerà il testimone. Nell’intervista che segue, il Presidente svela i momenti clou di...
|
|
19.06.2020 | Laurindo Lietha | sia online |
Consiglio di esperti Aggiudicazione: rapporto della 15a seduta tenutasi il 13 maggio 2020 Il consiglio di esperti Aggiudicazione è un organo strategico e consultivo della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) che si impegna al fine di promuovere procedure eque e ben...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
13.05.2020 | sia online |
Elettromobilità: quaderno tecnico SIA 2060 Il nuovo quaderno tecnico fornisce delle linee guida sulle infrastrutture di cui devono essere dotate le costruzioni e indica gli aspetti da prendere in considerazione nella progettazione.
|
||
01.05.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Rapporto annuale SIA 2019 Una vivace carrellata di interviste, immagini e articoli per ripercorrere insieme lo scorso anno.
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
30.04.2020 | Ivo Vasella | sia online |
Assemblea dei delegati SIA – per circolazione degli atti Nuovi regolamenti per le prestazioni e gli onorari, nuove priorità e nuovi soci a titolo d’onore – in tempi di pandemia, le richieste sottoposte all’Assemblea dei delegati sono state approvate...
|
|
29.04.2020 | Stefan Cadosch | sia online |
Intervista con Stefan Cadosch su un nuovo ausilio di calcolo Il Presidente SIA spiega i provvedimenti adottati per sostituire il «calcolo dell’onorario secondo il costo dell’opera» e le sfide poste dalla realizzazione di un nuovo ausilio di calcolo.
|
|
24.04.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Nominati due nuovi soci onorari SIA Assemblea dei delegati SIA 2020
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
31.03.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Domande? Chiedete a noi! Avete domande in materia di lavoro ridotto, pianificazione di finanze e liquidità, diritto del lavoro e concorsi? Contattate subito i nostri esperti compilando l’apposito formulario. Potete...
leggi
|
|
30.03.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
COVID-19: Raccomandazioni della Commissione dei concorsi SIA 142/143 I concorsi e i mandati di studio paralleli sono la premessa ai mandati futuri. Ecco perché la SIA raccomanda di adattare termini e scadenze fissati per le procedure di messa in concorrenza in corso,...
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
07.04.2020 | Urs Wiederkehr | sia online |
Come comportarsi nel mondo virtuale Il passaggio al mondo virtuale - 3a parte
|
|
06.04.2020 | Urs Wiederkehr | sia online |
Restare in contatto con il mondo Il passaggio al mondo virtuale - 2a parte
|
|
06.04.2020 | Urs Wiederkehr | sia online |
Il telelavoro: tra insidie e opportunità Il passaggio al mondo virtuale - 1a parte
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
19.03.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Coronavirus: info e FAQ leggi
|
|
18.03.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Consulenza giuridica SIA: nuovi orari Fino a nuovo avviso, il servizio telefonico di consulenza giuridica è a disposizione di tutti i soci SIA, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30 (gratuito fino a 30...
|
|
18.03.2020 | Comunicazione SIA | sia online |
Raggiungibilità ufficio amministrativo SIA Siamo a vostra disposizione!
|
|
05.03.2020 | Michel Kaeppeli | sia online |
Tutto quello che c’è da sapere sugli RPO a colpo d’occhio Informazioni pratiche, speciali dossier su temi attuali e proposte di formazione – da subito online, su un’unica pagina web.
leggi
|
|
2019 | ||||
agosto | autore | media | titolo | |
30.08.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
Profilo professionale dell’architetto È un dato di fatto: la professione dell’architetto è protagonista di continue trasformazioni. Talvolta i cambiamenti sono così profondi da rendere necessaria una pausa di riflessione, un momento di...
|
|
luglio | autore | media | titolo | |
08.07.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
È Christoph Starck il nuovo direttore SIA Il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha scelto Christoph Starck in veste di nuovo direttore.
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
30.04.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
Rapporto annuale 2018 Retrospettiva in parole e immagini
Per (ri)percorrere insieme i traguardi raggiunti e i momenti cruciali che hanno contraddistinto il 2018, abbiamo creato una raccolta di testi, immagini e video....
|
|
23.04.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
Assemblea dei delegati 2019 Finanze riconsolidate, la SIA si prepara al futuro Con l’adeguamento delle quote di affiliazione dei membri individuali, il rafforzamento del Comitato e l’introduzione di un tema dell’anno, i delegati pongono le basi per affrontare il futuro.
|
|
12.04.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
Birgitta Schock e Manijè Chantal Alexander-David entrano a far parte del Comitato SIA I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) hanno eletto l’ingegnere ambientale Manijè Chantal Alexander-David e l’architetto Birgitta Schock. Manijè Chantal...
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
29.01.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
La SIA prende congedo dal proprio direttore Sabato scorso, il 26 gennaio 2019, il Comitato SIA ha deciso, di comune accordo e con effetto immediato, di congedarsi dal proprio direttore Joris Van Wezemael e dal vicedirettore Mike Siering. La...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
19.02.2019 | Comunicazione SIA | sia online |
Carico neve e pericolo valanghe - Neve! Ma quand’è che il troppo… stroppia? Gli occupanti di un edificio sono protetti dal rischio di valanghe? Di quali ausili dispongono i proprietari per decidere se sgomberare o no la neve dal tetto? Esistono misure strutturali e di...
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
10.01.2019 | Comunicazione SIA |
Buono il fine, non i mezzi: Le associazioni svizzere dei progettisti respingono all’unisono l’«iniziativa contro la dispersione degli insediamenti» Il 10 febbraio 2019, il popolo svizzero sarà chiamato alle urne e dovrà esprimersi in merito all’iniziativa contro la dispersione degli insediamenti. Tuttavia, a detta delle associazioni svizzere dei...
|
||
2018 | ||||
settembre | autore | media | titolo | |
20.09.2018 | Mike Siering |
Centro di biomedicina Basilea: Messa a repentaglio la qualità del futuro edificio universitario La costruzione del nuovo edificio che ospiterà il centro di biomedicina di Basilea fa nuovamente parlare di sé. Ora che l’Università ha deciso di escludere dal progetto tanto l’ufficio costruzioni...
|
||
agosto | autore | media | titolo | |
21.08.2018 | Daniele Graber | sia online |
Formazione continua: BIM ed esercizio della professione La formazione continua è un aspetto importante per garantire la qualità delle proprie prestazioni professionali. L’evoluzione tecnologica, in particolare, impone un continuo aggiornamento delle...
|
|
16.08.2018 | Barbara Ehrensperger |
Crollo del ponte a Genova - In Svizzera, la sicurezza delle opere è garantita dalle norme vigenti Il tragico crollo del ponte Morandi a Genova solleva innumerevoli domande a cui per il momento non è ancora possibile dare risposta. Una cosa appare tuttavia evidente: esistono differenze sostanziali...
|
||
giugno | autore | media | titolo | |
01.06.2018 | Ivo Vasella |
Architettura e arte ingegneristica da toccare Nei due prossimi fine settimana, gli architetti e ingegneri della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) mostreranno alcune opere di recente ultimazione. Dal 9 al 10 e dal 16 al 17...
|
||
maggio | autore | media | titolo | |
02.05.2018 | Mario Botta | sia online |
Valerio Olgiati – Membro onorario SIA Rivolgiamo le nostre vivissime congratulazioni a Valerio Olgiati, nuovo membro d'onore SIA. Un grande grazie per l'immenso impegno profuso!
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
27.04.2018 | Thomas Müller |
Carole Pont è il nuovo membro del Comitato SIA I delegati della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) eleggono l’architetta vallesana Carole Pont nel Comitato SIA. La neoeletta succede all’uscente Eric Frei.
|
||
05.04.2018 | Mike Siering |
Giornate SIA 2018: architettura e arte ingegneristica da toccare Con oltre 300 oggetti, le «Giornate SIA» sono l’evento più significativo nel campo dell’architettura e dell’ingegneria civile in Svizzera. Per la decima volta, architetti e ingegneri della Società...
|
||
febbraio | autore | media | titolo | |
02.02.2018 | Mike Siering |
La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti respinge la «No Billag» La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) respinge a chiare lettere l’iniziativa di abolizione del canone radiotelevisivo, alle urne il 4 marzo 2018. Preoccupato per la tutela del...
|
||
2017 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
07.12.2017 | Comunicazione SIA |
Joris Van Wezemael nominato nuovo direttore SIA Il 5 dicembre 2017, il Comitato della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha eletto Joris Van Wezemael in veste di nuovo direttore. Il dr. Van Wezemael prende il testimone da...
|
||
settembre | autore | media | titolo | |
06.09.2017 | Comunicazione SIA |
Posizione SIA in merito alla 2a fase della revisione della legge sulla pianificazione del territorio: Tutelare il paesaggio svizzero dalla dispersione insediativa Benché la SIA approvi gli obiettivi posti dalla Confederazione nell’ambito della 2a fase della revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT 2), il disegno di legge proposto non...
|
||
maggio | autore | media | titolo | |
03.05.2017 | Mike Siering | sia online |
La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti dice «sì» alla Strategia energetica 2050 Votazione popolare del 21 maggio 2017
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
22.03.2017 | Mike Siering | sia online |
La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) premia con il riconoscimento «Umsicht – Regards – Sguardi 2017» sei opere esemplari e lungimiranti. È la quarta volta che la SIA conferisce «Umsicht – Regards – Sguardi», il riconoscimento per l'organizzazione lungimirante dello spazio di vita. In quest'edizione, sei opere sono state insignite del...
|
|
07.03.2017 | Ivo Vasella | sia online |
Invito alla conferenza stampa che si terrà in occasione della cerimonia per la consegna di Sguardi, il riconoscimento della SIA per l’organizzazione lungi-mirante dello spazio di vita. Gentili signore, egregi signori,
la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA è lieta di invitarvi alla con-ferenza stampa che si terrà il 22 marzo 2017, prima della cerimonia di...
|
|
02.03.2017 | Mike Siering | sia online |
Architetti e ingegneri sostengono la Strategia energetica Votazione del 21 maggio 2017
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
05.01.2017 | Comunicazione SIA | sia online |
Fattura per quota di adesione 2017 in formato elettronico in passato, le nostre fatture vi sono sempre pervenute per posta. D’ora in poi, per ottimizzare le procedure amministrative e contabili, abbiamo deciso di passare progressivamente a una gestione...
|
|
2016 | ||||
giugno | autore | media | titolo | |
16.06.2016 | Comunicazione SIA | sia online |
Campagna e concorso SIA sulla Galleria di base del San Gottardo. «Nel 2016 festeggiamo il Gottardo» Mettere in luce la prestazione degli ingegneri e risvegliare l’interesse dei giovani nei confronti delle professioni ingegneristiche: questi i principali obiettivi della campagna di affissioni e del...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
02.05.2016 | Henrietta Krüger | sia online |
Calcolo degli onorari su base oraria nel settore della progettazione A inizio maggio la SIA darà il via al rilevamento «Cifre statistiche e salari» per il 2016. Partecipando al sondaggio, gli studi di progettazione avranno la possibilità di definire quattro importanti...
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
21.04.2016 | Comunicazione SIA | sia online |
Il riconoscimento SIA per l’organizzazione lungimirante dello spazio di vita: Umsicht – Regards – Sguardi 2017 È la quarta volta che la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) lancia il bando di partecipazione a «Umsicht – Regards – Sguardi», il riconoscimento per l’organizzazione...
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
04.03.2016 | Comunicazione SIA | sia online |
Giornate SIA 2016: architettura e ingegneria contemporanee, dal vivo Gli architetti e gli ingegneri mostrano e spiegano le proprie opere al pubblico interessato. In occasione dell'evento, alla sua 9a edizione, gli architetti e ingegneri SIA apriranno le porte di vari edifici di recente costruzione, dando ai visitatori la possibilità di scoprire dal vivo le...
|
|
2015 | ||||
luglio | autore | media | titolo | |
14.07.2015 | Comunicazione SIA | sia online |
«Wunderbrücke» - La SIA è partner nella trasformazione del parco Technorama e del «ponte miracolo». Il Swiss Science Center Technorama, affiancato dalla SIA, ha dato il via al progetto di trasformazione del parco e del suo «Wunderbrücke». Il progetto contempla l'ampliamento dell'attuale...
|
|
giugno | autore | media | titolo | |
12.06.2015 | Anna Suter, Thomas Kessler | archi |
Risanare o costruire ex novo? Il consiglio di esperti sia Energia ha scelto di dedicare il convegno annuale in settembre 2015 ai «nuovi edifici sostitutivi»,
un tema che polarizza le opinioni dei progettisti. Un’efficienza...
|
|
12.06.2015 | Claudia Schwalfenberg | archi |
Cultura della costruzione: una strategia nazionale A partire dal 2016, la cultura contemporanea della costruzione
dovrebbe diventare parte integrante della politica
culturale nazionale. L’obiettivo è di definire una strategia
interdipartimentale...
|
|
12.06.2015 | Dani Ménard | archi |
Discutere le condizioni Gli architetti si imbattono sovente in committenti che non
giocano a carte scoperte. A che cosa bisogna prestare attenzione
quando si entra in trattative e si stipula un contratto?
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
04.05.2015 |
Avamprogetto LPT 2: le associazioni dei progettisti dicono «no» A detta della Federazione svizzera degli urbanisti FSU e della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, l'avamprogetto per la seconda fase della revisione della legge sulla...
|
|||
aprile | autore | media | titolo | |
24.04.2015 | Comunicazione SIA | sia online |
Mediatore di pluriennale esperienza - L'architetto Sacha Menz è stato eletto nuovo membro del Comitato SIA Durante l’Assemblea dei delegati SIA, tenutasi il 24 aprile 2015 a Ginevra, Sacha Menz è stato nominato nuovo membro del Comitato. Il neoeletto, architetto di Zurigo e professore presso il...
|
|
13.04.2015 | Thomas Noack | archi |
Crescita strutturata, stop alla dispersione insediativa In molti temono la dispersione insediativa e la sovrappopolazione
della Svizzera – ma è la crescita il problema oppure la
legge sulla pianificazione del territorio con competenze frammentate
che...
|
|
marzo | autore | media | titolo | |
12.03.2015 | Comunicazione SIA | sia online |
Messaggio sulla cultura 2016-20 - Il Consiglio degli Stati apre la strada alla cultura architettonica contemporanea - la SIA chiede che il nuovo ambito politico abbia una propria autonomia Con l'approvazione del Messaggio sulla cultura 2016-2020, il Consiglio degli Stati ha ancorato il nuovo ambito politico della «cultura architettonica». Il Consiglio degli Stati ha fissato i limiti di...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
16.02.2015 | Frank Peter Jäger | archi |
Il parco immobiliare, elemento chiave della svolta energetica Oltre una ventina i parlamentari presenti al terzo
«Energiefrühstück», tenutosi a Palazzo federale e organizzato
dalla sia. La Società ha colto l’occasione per
trasmettere agli esponenti politici...
|
|
16.02.2015 | Denis Raschpichler | archi |
Precedenza alla qualità per le prestazioni intellettuali Quando si parla di prestazioni intellettuali, la precedenza
va data alla qualità, non al prezzo – questa una delle principali
richieste avanzate dalla sia in merito alla revisione del
Concordato...
|
|
16.02.2015 | Beat Rick | archi |
Conoscete il Regolamento SIA 106? Il Regolamento sia 106 disciplina le prestazioni e gli onorari
dei geologi, tuttavia, benché costituisca una base ideale per
la struttura dei contratti, non suscita ancora l’attenzione che
merita.
|
|
16.02.2015 | Stefan Cadosch | archi |
Fatevi avanti! Anche nel 2015 la sia prenderà posizione a livello politico-professionale La sia è un interlocutore importante, e ciò non soltanto
per la sua portata, bensì e soprattutto per la
competenza e gli ideali che incarna. Il fatto che la sia
e la sua expertise siano oggi così...
|
|
2014 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
22.12.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Posizione SIA in merito alla revisione CIAP Riconoscere la specificità delle prestazioni intellettuali
|
|
11.12.2014 | Henrietta Krüger | archi |
Benchmarking e definizione degli onorari Per la seconda volta, dal 2012, la sia ha effettuato un
rilevamento concernente le spese generali e le ore di
lavoro. L’obiettivo principale del sondaggio è quello di
aumentare la trasparenza in...
|
|
11.12.2014 | Markus Gehri | archi |
Nuova scheda tecnica? Le due commissioni centrali, ovvero la Commissione centrale
per le norme (ZN) e la Commissione centrale per i regolamenti
(ZO) si incontrano una volta l’anno per discutere varie tematiche.
La...
|
|
11.12.2014 | David Fässler & Frank Jäger | archi |
Il potenziale della forza lavoro indigena In Svizzera, il settore dell’edilizia e della pianificazione continuerà ad appoggiarsi, anche in futuro, alla manodopera estera – ciò è quanto emerge dal sondaggio condotto dalla SIA in merito...
|
|
11.12.2014 | Markus Gehri | archi |
Le ultime decisioni della ZN «In occasione della sua ultima seduta, la Commissione centrale
per le norme (ZN) ha dato il nullaosta alla pubblicazione
di quattro norme e due schede tecniche. Per contro ha deciso
di respingere...
|
|
11.12.2014 | Michel Kaeppeli | archi |
Nuova veste ai regolamenti I regolamenti per le prestazioni e gli onorari sono
uno strumento del tutto indispensabile nel lavoro degli
ingegneri e degli architetti poiché tutelano e regolamentano
in modo vincolante, per...
|
|
novembre | autore | media | titolo | |
18.11.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Rilevamento dati 2014 I risultati del rilevamento sono ora disponibili sulla piattaforma online. I partecipanti al rilevamento hanno accesso gratuito alla piattaforma online. Esiste la possibilità di sottoscrivere un...
|
|
14.11.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
No a Ecopop - sì al modello di successo elvetico aperto al mondo Un sì all'iniziativa Ecopop avrebbe conseguenze devastanti per il modello di successo elvetico aperto al mondo e minaccerebbe, non da ultimo, anche i nostri settori d'attività. Come sappiamo,...
|
|
settembre | autore | media | titolo | |
19.09.2014 | David Fässler & Frank Peter Jäger | sia online |
Il potenziale della manodopera indigena In Svizzera, il settore dell'edilizia e della progettazione continuerà ad appoggiarsi, anche in futuro, alla manodopera straniera qualificata - ciò è quanto emerge dal sondaggio condotto dalla SIA in...
|
|
17.09.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Messaggio sulla cultura 2016-19 – Si delinea un nuovo ambito politico: la cultura della costruzione contemporanea A Berna, in occasione del suo annuale incontro informativo con i parlamentari, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA ha illustrato in che modo il nuovo ambito politico della...
|
|
luglio | autore | media | titolo | |
23.07.2014 | Myriam Barsuglia | sia online |
Simposio del settore svizzero delle energie innovative a Boston La SIA partecipa ai «Swiss-US Energy Innovation Days» di Boston
|
|
15.07.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Iniziativa sull'immigrazione di massa - Occorre manodopera estera nel settore della pianificazione Il settore dell’edilizia e della pianificazione è direttamente colpito dai risultati dell'iniziativa popolare contro l'immigrazione di massa: in Svizzera, il settore dell’architettura e...
|
|
giugno | autore | media | titolo | |
06.06.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Messaggio sulla cultura 2016-19 - Radicare e consolidare la cultura architettonica contemporanea La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) accoglie con favore la bozza
del prossimo Messaggio sulla cultura. Al suo interno la «cultura architettonica» viene
per la prima volta...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
23.05.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Impulsi innovativi per il Comitato SIA Nominate l'architetto Anna Suter e l'urbanista Ariane Widmer Pham
|
|
01.05.2014 | Thomas Müller | archi |
Comitato più forte, con l’ingresso di due donne In occasione dell’ultima Assemblea, i delegati designano nuovi
membri del Comitato le due donne architetto Anna Suter e
Ariane Widmer Pham e conferiscono il titolo di membri d’onore
a Pius Flury e...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
25.02.2014 | Comunicazione SIA | sia online |
Giornate SIA: l’arte della costruzione vista da vicino Dal 9 all’11 maggio 2014 circa 300 nuovi edifici e opere ingegneristiche apriranno le proprie porte ai visitatori interessati
|
|
2013 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
16.12.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
«Konkurado»: Più trasparenza sulla cultura svizzera dei concorsi Il 16 dicembre 2013, la «Fondazione Ricerca Concorsi di Progettazione», ideata e cofondata dalla SIA, ha pubblicato la nuova piattaforma «www.konkurado.ch», la prima banca dati interattiva per i...
|
|
13.12.2013 | Intervista con Stefan Cadosch | archi |
Guardare oltre la venustas Stefan Cadosch, presidente SIA e membro della giuria di Sguardi 2013
commenta i progetti premiati e l’importanza del riconoscimento.
|
|
13.12.2013 | Comunicazione SIA | archi |
Swissbau Focus 2014 Chi costruisce la Svizzera del domani? A quanto ammonta il potenziale di ottimizzazione operativa nel parco immobiliare svizzero? Attraverso quali provvedimenti il settore edile potrebbe diventare il...
|
|
04.12.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Consegna del riconoscimento «Umsicht – Regards – Sguardi 2013» La SIA ha conferito per la terza volta il riconoscimento «Umsicht – Regards – Sguardi» per l'organizzazione lungimirante dello spazio di vita. In questa edizione, il riconoscimento è stato consegnato...
|
|
05.12.2013 | tec21 |
Umsicht - Regards - Sguardi 2013 Inserto speciale di TEC21, TRACÉS und archi
|
||
novembre | autore | media | titolo | |
20.11.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
La legge sugli architetti non è la strada giusta Per le architette e gli architetti svizzeri, l’accesso al mercato dei paesi UE è come sempre complicato. Per contro, mancano criteri di qualifica chiari per gli studi di architettura stranieri che...
|
|
11.11.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Gabriele Guscetti e Urs Rieder sono entrati a far parte del Comitato della SIA Il 9 novembre 2013 l’Assemblea dei delegati della SIA ha eletto l’ingegnere edile Gabriele Guscetti e l’ingegnere in tecnica degli edifici Urs Rieder come nuovi membri del Comitato della SIA.
|
|
ottobre | autore | media | titolo | |
11.10.2013 | Intervista con Valentin Bearth | archi |
Si incoraggia una mentalità da «piccolo coltivatore di rose» Valentin Bearth, giurato di Sguardi 2013, commenta la decisione della giuria e la cultura della costruzione in Svizzera.
|
|
01.10.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Rilevamento salariale 2013 C’è ancora un potenziale di ottimizzazione da sfruttare
|
|
luglio | autore | media | titolo | |
26.07.2013 | Sonja Lüthi | archi |
Gli interventi attivi nell’ambito delle acquisizioni In taluni Comuni, soprattutto di piccole e medie dimensioni, si è appurato che, a seguito di alcuni fraintendimenti e conoscenze lacunose della legislazione, gran parte delle acquisizioni pubbliche...
|
|
26.07.2013 | Michel Kaeppeli |
Nuovo Regolamento SIA 144 dei concorsi per prestazioni d’ingegneria e d’architettura Da settembre 2013 sarà disponibile il nuovo Regolamento sia 144 dei concorsi per prestazioni d’ingegneria e d’architettura. Con questo terzo regolamento concernente le aggiudicazioni, che si aggiunge...
|
||
30.07.2013 | Dr. Fritz Zollinger und Dr. Thomas Noack | tec21 |
Domanda di costruzione: attenzione ai pericoli naturali! Molti danni dovuti ai pericoli naturali nascono da errori di progettazione che avrebbero fondamentalmente potuto essere evitati. Per promuovere una progettazione e una costruzione sostenibile sotto...
|
|
01.07.2013 | Intervista con Hans-Georg Bächtold: Pieter Poldervaart |
«I confini non devono ostacolare il dibattito sull’assetto del territorio» Lo strumento d’incentivazione dei progetti modello ha permesso di trovare in numerose regioni soluzioni innovative ai problemi della pianificazione del territorio. Motivo per cui, secondo Hans-Georg...
|
||
01.07.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Umsicht – Regards – Sguardi 2013: Selezionati cinque lavori lungimiranti Nell’ambito del concorso Umsicht – Regards – Sguardi della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, venerdì 28 giugno 2013 una giuria internazionale e interdisciplinare ha incoronato...
|
|
26.07.2013 | Thomas Müller | tec21 |
Notizie dall’assemblea dei delegati 1/2013 Daniele Biaggi nominato nuovo membro del Comitato SIA
|
|
giugno | autore | media | titolo | |
07.06.2013 | Comunicazione SIA | archi |
Giornate SIA 2014: invito ad iscriversi Nel 2014 si terrà la prima edizione di quella che in passato era la settimana dell’architettura 15n, ora ribattezzata Giornate sia dell’architettura e dell’ingegneria contemporanee». Il concetto alla...
|
|
07.06.2013 | Comunicazione SIA | archi |
La revisione delle norme per le costruzioni di calcestruzzo e acciaio Da inizio anno sono in vigore le norme revisionate SIA per le strutture portanti, nella fattispecie Costruzioni di calcestruzzo e Costruzioni di acciaio, nonché la norma complementare...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
27.05.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Daniele Biaggi nominato nuovo membro del Comitato SIA Il 25 maggio 2013 l'Assemblea dei delegati SIA ha nominato all’unanimità il geologo Daniele Biaggi quale nuovo membro del Comitato. Il neoeletto succede all’ingegnere forestale Andreas Bernasconi a...
|
|
08.05.2013 | Beatrice Aebi | sia online |
SIA – l’associazione professionale all’avanguardia In base a un sondaggio effettuato dalla Commissione Donna e SIA e l’Ufficio specialistico UND, la SIA è considerata professionale e competente, ma ancora troppo conservativa per quanto concerne le...
|
|
08.05.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
CTI – Nuova Commissione SIA per la traduzione in lingua italiana Da inizio anno è attiva la nuova Commissione SIA per la traduzione in lingua italiana (CTI) di norme, regolamenti e quaderni tecnici SIA. I professionisti della Svizzera italiana, non solo gli...
|
|
08.05.2013 | Hans Tschamper & Jürg Fischer | sia online |
Pubblicate e ora disponibili le norme revisionate per le costruzioni di calcestruzzo e acciaio Da inizio anno sono in vigore le norme revisionate SIA per le strutture portanti, nella fattispecie Costruzioni di calcestruzzo e Costruzioni di acciaio, nonché la norma complementare Costruzioni di...
|
|
aprile | autore | media | titolo | |
30.04.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
«Giornate SIA dell’architettura e dell’ingegneria contemporanee» Primo piano su opere di esperti SIA aperte al grande pubblico
|
|
12.04.2013 | Daniele Graber | archi |
Sulla scelta della giusta forma di messa in concorrenza I committenti pubblici e privati dispongono di tre forme di
messa in concorrenza per l’acquisizione di prestazioni d’architettura
e d’ingegneria. La loro scelta è dettata da precise
esigenze...
|
|
04.04.2013 | Kommunikation SIA | sia online |
Giornate SIA dell’architettura e dell’ingegneria contemporanee La 15n – la settimana dell’architettura e dell’ingegneria svizzera contemporanea, tenutasi per la prima volta nel 2006 nel Cantone di Vaud, nel 2012 – l’anno del giubileo SIA – si è trasformata in un...
|
|
04.04.2013 | Peter Richner | sia online |
Il concetto di «sufficienza» è lungimirante? Per raggiungere i propri ambiziosi obiettivi, nella strategia energetica 2050 la Confederazione punta sull’efficienza (meglio) e la consistenza (diverso). La SIA invita a integrare nelle riflessioni...
|
|
03.04.2013 | Hans Rudolf Spiess | sia online |
Revisione della Norma SIA 118 Dal 1° gennaio 2013 è entrata in vigore la nuova Norma SIA 118 «Condizioni generali per l’esecuzione dei lavori di costruzione». L’articolo seguente mostra le modificazioni apportate a questa base...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
14.02.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Umsicht – Regards – Sguardi 2013 Per la terza volta, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) bandisce il proprio concorso Umsicht – Regards – Sguardi per l’organizzazione lungimirante dello spazio di vita. A...
|
|
08.02.2013 | David Fässler | archi |
Rilevamento statistico 2012 È noto il risultato dell’attuale rilevamento statistico effettuato
presso gli studi di architettura e di ingegneria. L’obiettivo del
rilevamento è di aumentare la trasparenza negli studi di...
|
|
06.02.2013 | Comunicazione SIA | archi |
Umsicht-Regards-Sguardi 2013 Il riconoscimento per l’organizzazione lungimirante dello spazio di vita
|
|
05.02.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Molti SÌ per la Svizzera e contro l’espansione disordinata degli insediamenti Inquilini e contadini, il settore del turismo, ingegneri e architetti, organizzazioni di protezione del patrimonio e della natura, tutti sono favorevoli alla Legge sulla pianificazione del...
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
16.01.2013 | Giancarlo Rè | corriere dell ticino |
Un territorio da pianificare meglio Lo scorso 15 giugno le Camere federali hanno approvato la revisione della legge federale sulla pianificazione del territorio. Contro questa decisione l'USAM (Unione delle arti e mestieri) ha lanciato...
|
|
10.01.2013 | Intervista a Beat Flach | sia online |
«Immaginare la Svizzera come una città» Il Consigliere nazionale Beat Flach si esprime in merito alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio
|
|
10.01.2013 | Comunicazione SIA | sia online |
Sì alla legge sulla pianificazione del territorio! – Elevata qualità di vita dei nostri paesi e città anche in futuro La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), punto di riferimento per gli esperti nell'ambito dell'edilizia, della tecnica e dell'ambiente, appoggia la revisione della legge sulla...
|
|
2012 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
20.12.2012 | Thomas Noak | sia online |
Sì alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio! Il 3 marzo 2013 la popolazione svizzera voterà in merito alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio. La SIA e la Federazione svizzera degli urbanisti (FSU) appoggiano il progetto...
|
|
novembre | autore | media | titolo | |
27.11.2012 | Thomas Müller | tec21 |
AD 2/2012: revisione dello Statuto societario I delegati della SIA hanno approvato la revisione dello Statuto societario e la pubblicazione della nuova Norma SIA 118 «Condizioni generali per l’esecuzione dei lavori di costruzione». Per contro,...
|
|
ottobre | autore | media | titolo | |
18.10.2012 | Sonja Lüthi | archi |
I container non hanno voce in capitolo Un gruppo di pianificatori e politici, coagulatosi attorno all’imminente inaugurazione della galleria di base del San Gottardo, ha affrontato nel corso degli ultimi anni il crescente problema del...
|
|
12.10.2012 | Stefan Cadosch | sia online |
Strutture societarie professionalizzate A dieci anni dall’ultima modifica dello Statuto, la SIA ha sottoposto la propria struttura societaria a un’accurata rivalutazione, nel quadro dello Sviluppo organizzativo (SO) attuato in vista della...
|
|
settembre | autore | media | titolo | |
06.09.2012 | Comunicazione SIA | sia online |
Accesso gratuito ai «contratti SIA» In occasione del suo 175° anniversario, la SIA offre la possibilità di scaricare gratuitamente i propri moduli di contratto. L’obiettivo è quello di favorire un più ampio utilizzo dei formulari...
|
|
agosto | autore | media | titolo | |
16.08.2012 | Comunicazione SIA | archi |
Una linea di treni merci attraverso la Svizzera? L’ampliamento dei porti nel Nord Europa condurrà a un aumento del traffico transalpino. Tuttavia, considerato l’intenso traffico di viaggiatori e merci, le reti ferroviarie sono già ora al limite...
|
|
giugno | autore | media | titolo | |
14.06.2012 | sia/eth Zurigo | sia online |
Perché la pianificazione del territorio? Il primo titolo di questa esposizione era: «Perché la pianificazione del territorio?» Sì, perché? Perché la pianificazione del territorio può fare molto a favore di una Svizzera vivibile, bella e...
|
|
14.06.2012 | Daniele Graber | archi |
Diritto all'onorario e valore dei Regolamenti sia L’architetto che non definisce contrattualmente le
modalità di calcolo della retribuzione e non dimostra
il tempo impiegato per l’esecuzione delle prestazioni
richieste, perde il diritto al...
|
|
12.06.2012 | Comunicazione SIA | sia online |
Inaugurazione dell’esposizione „Idea Spazio Territorio“ Stasera si terrà a Berna l’inaugurazione dell’esposizione itinerante „Idea Spazio Territorio“. I suoi due promotori, il Politecnico di Zurigo e la SIA, intendono in questo modo richiamare...
|
|
05.06.2012 | Jean-Pierre Wymann, architetto ETH SIA FAS | sia online |
Verifica dei programmi di consorso Ogni anno la Commissione concorsi SIA verifica la conformità con le disposizioni dei regolamenti SIA 142 e 143 di oltre cento programmi. Si tratta di un servizio gratuito che garantisce sicurezza...
|
|
05.06.2012 | Adrian Altenburger, Presidente della Commissione SIA per l’energia | sia online |
La SIA in materia di strategia energetica Il primo pacchetto di misure messo a punto dal Consiglio federale in materia di strategia energetica ha subito suscitato critiche e speculazioni ancor prima di essere reso pubblico. Di seguito la SIA...
|
|
maggio | autore | media | titolo | |
16.05.2012 | Comunicazione SIA | sia online |
Importanti sfide attendono la festeggiata In presenza di oltre 600 ospiti, del Presidente Stefan Cadosch e della Consigliera federale Doris Leuthard, la SIA ha festeggiato il 4 maggio presso il Palazzo della cultura e dei congressi di Aarau...
|
|
04.05.2012 | comunicazione SIA | sia online |
La SIA nell'anno 2011 - rapporto annuale Il presente rapporto riassume le principali decisioni e attività della SIA nell’anno 2011.
|
|
04.05.2012 | Comunicazione SIA |
Grandi festeggiamenti per il giubileo della SIA Questa sera la SIA celebra il suo 175° anniversario con una grande festa. L'evento si apre con il discorso ufficiale della Consigliera federale Doris Leuthard e del Presidente SIA Stefan Cadosch. La...
|
||
marzo | autore | media | titolo | |
30.03.2012 | Sonja Lüthi | tec21 |
«Più importanza alla politica» Stefan Cadosch, nuovo Presidente della SIA dall’11 novembre 2011, spiega in questa intervista come mai la SIA debba dedicarsi maggiormente alla pratica e alla politica, evitando qualsiasi forma di...
|
|
05.03.2012 | Comunicazione SIA |
«15n» – la settimana dell’architettura e dell’ingegneria contemporanea All’apice dei festeggiamenti che coronano il 175° anniversario della SIA, la «15n» – settimana dell’architettura e dell'ingegneria contemporanea – si terrà per la prima volta in tutte le regioni del...
|
||
febbraio | autore | media | titolo | |
08.02.2012 | Daniele Graber | archi |
SIA-Form: una nuova offerta per la Svizzera italiana 29.02.2012: una data da ricordare. SIA-Form, l’istituto di formazione continua della SIA, estende la sua offerta di corsi alla Svizzera italiana. Un'ampia offerta negli ambiti delle Norme tecniche,...
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
24.01.2012 | comunicazione SIA | sia online |
Da generazioni al servizio della cultura della costruzione La SIA compie 175 anni e festeggia!
Proprio 175 anni fa, il 24 gennaio 1837, 57 costruttori edili e altri tecnici provenienti da quasi tutti i Cantoni della Svizzera tedesca si incontrarono al...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
08.02.2012 | Sonja Lüthi | archi |
La SIA compie 175 anni e festeggia 175 anni fa, il 24 gennaio 1837, alle ore 10, «57 costruttori edili e altri tecnici provenienti da quasi tutti i Cantoni della Svizzera tedesca» si incontrarono presso il Casinò di Aarau, dove...
|
|
08.02.2012 | SIA | tec21 |
Nuovo sito web della SIA Puntuale, in concomitanza con il 175° anniversario dalla sua fondazione, la SIA è online con un nuovo sito Internet. Con il lancio del nuovo sito è stato possibile riunire sotto un unico link, ovvero...
|
|
2011 | ||||
dicembre | autore | media | titolo | |
02.12.2011 | Thomas Müller |
2a Assemblea dei delegati 2011 I delegati hanno eletto nuovo Presidente della SIA l'architetto Stefan Cadosch che succede a Daniel Kündig - insignito della presidenza onoraria, per la seconda volta nella storia della società....
|
||
novembre | autore | media | titolo | |
14.11.2011 | Comunicazione SIA |
Nuova presa di posizione SIA - Principi concernenti i diritti d'autore Per i progettisti, la tutela della proprie prestazioni di natura intellettuale è indispensabile. Al fine di favorire l'affermazione di una pratica equilibrata sul tema dei diritti d'autore...
|
||
giugno | autore | media | titolo | |
09.06.2011 | Comunicazione SIA |
Progetto territoriale Svizzera La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) accoglie con favore gli obiettivi fondamentali del «Progetto territoriale Svizzera», così come l’ampia base che ha supportato la sua...
|
||
aprile | autore | media | titolo | |
07.04.2011 | Comunicazione SIA |
Giornate dell'architettura contemporanea «15n» - 267 opere da visitare in tutta la Svizzera Nell'ambito delle giornate dell'architettura contemporanea «15n» la Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA) invita alla visita di alcune nuove opere realizzate dei professionisti...
|
||
marzo | autore | media | titolo | |
24.03.2011 | Comunicazione SIA |
«Costruire la Svizzera» - La SRG SSR e la SIA presentano la cultura architettonica contemporanea Attraverso il loro lavoro, gli architetti e gli ingegneri concorrono in modo determinante a dare forma al nostro spazio di vita. Con «Costruire la Svizzera», una raccolta di filmati televisivi, la...
|
||
04.03.2011 | Da Hans Huonder / anr | la quotidiana |
Projects sco exempels pigl avegnir Igl internat dallas studentas dil gimnasi dalla claustra, la stalla e la cascharia a Mustér obtegnan in dils premis principals dils inschigniers ed architects svizzers. Honorai vegnan quels...
|
|
04.03.2011 | Comunicazione SIA | sia online |
2a consegna del riconoscimento SIA per l'organizzazione lungimirante dello spazio di vita - Umsicht - Regards - Sguardi 2011 La SIA ha conferito per la seconda volta il suo riconoscimento «Umsicht - Regards - Sguardi» per l'organizzazione lungimirante dello spazio di vita. Il concorso ha premiato sei opere e insignito di...
|
|
febbraio | autore | media | titolo | |
03.02.2011 | Comunicazione SIA |
Giornate dell'architettura contemporanea «15n» - 267 opere da visitare in tutta la Svizzera Nell'ambito delle giornate dell'architettura contemporanea «15n» la Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA) invita alla visita di alcune nuove opere realizzate dei professionisti...
|
||
gennaio | autore | media | titolo | |
01.01.2011 | Comunicazione SIA | archi |
Umsicht – Regards – Sguardi 2011 Premiazione e inaugurazione del l’esposizione
|
|
2010 | ||||
settembre | autore | media | titolo | |
15.09.2010 | Sonja Lüthi |
«L’architetto non è un fornitore di servizi» L’architetto Valerio Olgiati, membro della Direzione SIA dal 2007, illustra nella seguente intervista, le motivazioni che spingono i promotori dell’architettura d'autore a impegnarsi in seno alla...
|
||
maggio | autore | media | titolo | |
27.05.2010 | Comunicazione SIA |
Umsicht - Regards - Sguardi 2011 La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA organizza per la seconda volta Umsicht - Regards - Sguardi, il concorso per assegnare il proprio riconoscimento nazionale per...
|
||
marzo | autore | media | titolo | |
10.03.2010 | Comunicazione SIA |
Giornate dell'architettura contemporanea «15n» Nell'ambito delle «giornate dell'architettura contemporanea 15n» la Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA) invita alla visita di alcune nuove opere realizzate dei professionisti...
|
||
gennaio | autore | media | titolo | |
25.01.2010 | Comunicazione SIA |
Dietro c'è un ingegnere civile La Società Ingegneri e Architetti (SIA) ha pubblicato un nuovo opuscolo per far conoscere ai giovani studenti la professione dell'ingegnere civile.
leggi
|
||
04.01.2010 | Hans-Georg Bächtold |
La pianificazione del territorio: progettazione comune del nostro spazio vitale Partecipare allo sviluppo del territorio svizzero è uno dei
cinque temi prioritari individuati dalla sia. Essa intende
influire maggiormente sul riassetto delle basi legali in materia
di...
|
||
04.01.2010 |
Manifestazioni sia a swissbau, 12-16 gennaio 2010, fiera di Basilea La SIA partecipa a Swissbau 2010 in qualità di ospite e
sponsor principale del padiglione 4.1 «Konzept + Planung
» («concetto + progettazione»).
|
|||
2008 | ||||
marzo | autore | media | titolo | |
20.03.2008 | Vincenzo Colella | l'universo |
SGUARDI verso lo sviluppo sostenibile L'atrio del Blocco A, nel complesso universitario della Supsi a Trevano, ha ospitato, per alcune settimane, l'esposizione di alcuni progetti che hanno partecipato al concorso «Umsicht – Regards –...
|
|
gennaio | autore | media | titolo | |
20.01.2008 | Red. Corriere dell Ticino | corriere dell ticino |
«Sguardi», in una mostra realtà di sviluppo sostenibile I progetti premiati al corso nazionale SIA 06/07 arrivano e fino a febbraio saranno esposti alla Supsi.
|
|
2007 | ||||
marzo | autore | media | titolo | |
09.03.2007 | Red. Geomatica | geomatica svizzera |
«Umsicht - Regards - Sguardi» Con il premio «Umsicht - Regards - Sguardi», indetto per la prima volta nel 2006, la SIA intende risvegliare la consapevolezza che lo scopo di promozione della sostenibilità va innanzitutto raggiunto...
|