Protezione del clima / Adeguamento ai cambiamenti climatici

La Società degli ingegneri e degli architetti (SIA) appoggia l’Accordo di Parigi sul clima, sostiene l’obiettivo formulato dal Consiglio federale di ridurre a zero il saldo netto delle emissioni, per una «Svizzera clima-neutrale entro il 2050», come pure la misura di efficienza energetica contemplata dalla Strategia energetica 2050 della Confederazione e la Strategia del Consiglio federale di adattamento ai cambiamenti climatici.

La SIA riconosce quanto segue:

  • i cambiamenti climatici rappresentano una delle principali sfide globali che la nostra epoca si trova ad affrontare;
  • in base alle ricerche scientifiche condotte dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC), il riscaldamento climatico globale, misurato rispetto all’era preindustriale, va mantenuto entro la soglia massima di 1.5 °C;
  • entro al più tardi il 2050, è necessario che le emissioni di gas serra siano quasi completamente ridotte a zero sull’intero globo terrestre;
  • bisogna adattarsi ai futuri cambiamenti climatici;
  • la SIA si assume un ruolo di particolare responsabilità, impegnandosi al fine di promuovere una cultura della costruzione di qualità, tenendo fede a un obiettivo prioritario, ovvero quello di garantire un ambiente di vita altamente qualitativo, progettato con lungimiranza e all’insegna della sostenibilità.

In questo contesto, la SIA ha formulato sei principi guida nel suo documento di posizione «Protezione del clima, adeguamento ai cambiamenti climatici ed energia»:

  1. La SIA esige un parco immobiliare e infrastrutturale efficiente sotto il profilo energetico, con un saldo netto delle emissioni di gas serra pari a zero.
  2. La SIA si impegna per un uso parsimonioso delle risorse e per il rafforzamento dell’economia circolare.
  3. Il parco immobiliare e infrastrutturale concorre alla produzione di energie rinnovabili e a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento.
  4. In primo piano vi sono un esercizio efficiente e il concetto della sufficienza.
  5. Già oggi, nella progettazione, si tiene conto del clima che ci sarà in futuro.
  6. La SIA partecipa attivamente alla trasformazione richiesta dai cambiamenti climatici.

contatto

Ufficio amministrativo SIA
Jörg Dietrich
Selnaustrasse 16
Casella postale
8027 Zurigo

t +41 44 283 15 17

E-Mail

contatto

Ufficio amministrativo SIA
Dörte Aller
Selnaustrasse 16
Casella postale
8027 Zurigo

t +41 44 283 15 48

E-Mail