Fondo per la formazione professionale
L’Assemblea dei delegati 2022 ha approvato l’introduzione di un fondo di obbligatorietà generale per la formazione professionale (FFP) nell’ambito della pianificazione del territorio e della costruzione. Il 1° marzo 2023 sarà pertanto istituito il «Fondo per la formazione professionale pianificazione del territorio e della costruzione».
In altri settori, i fondi per la formazione professionale esistono già da diversi anni e la loro validità si è ormai consolidata. In questo contesto si applica il cosiddetto principio di solidarietà; in altre parole, tutte le aziende attive in un dato settore versano un contributo per finanziare la formazione professionale nel proprio ramo. Ora le aziende attive nell’ambito della pianificazione del territorio e della costruzione, e tra queste anche quelle affiliate alla SIA, saranno chiamate a versare un contributo di solidarietà in favore della formazione professionale. Così facendo, in futuro sarà possibile suddividere in modo equo i costi legati alla formazione, ripartendo le spese tra tutte le aziende del settore. Ciò potrà contribuire a garantire sul lungo periodo la continuità del tirocinio di Disegnatore/Disegnatrice AFC. Con oltre 1500 diplomi all'anno, questa formazione di base, con le sue cinque specializzazioni in architettura, ingegneria, architettura d'interni, architettura del paesaggio e pianificazione del territorio, riveste un ruolo assolutamente prioritario. Il ramo della pianificazione del territorio e della costruzione dipende infatti strettamente dai disegnatori.
Tutti per uno, uno per tutti
In qualità di organizzazione del mondo del lavoro (Oml), Plavenir è responsabile della garanzia della qualità e dello sviluppo della professione. Ad essa competono la verifica periodica e la revisione degli atti normativi in materia di formazione, nonché lo sviluppo di documenti di attuazione, come i programmi di formazione per i corsi interaziendali (CI) oppure i programmi quadro d'insegnamento per la scuola professionale. Finora questi lavori sono stati finanziati dalle associazioni professionali e dalle aziende formatrici. Senza partecipare ai costi, le aziende non formatrici hanno però beneficiato del fatto di poter contare su personale specializzato, con una buona preparazione alle spalle.
Secondo l’articolo 60 della legge sulla formazione professionale (LFPr), il Consiglio federale può, su richiesta delle organizzazioni del mondo del lavoro interessate, dichiarare obbligatoria la partecipazione ai fondi per la formazione professionale da esse istituiti. In questo modo, tutte le aziende di un settore sono tenute a versare contributi di solidarietà adeguati in favore della formazione. I fondi vengono raccolti all'interno del settore e utilizzati per lo sviluppo della formazione professionale. Tra le prestazioni tipiche, finanziate grazie a tali fondi, figurano lo sviluppo di offerte di formazione, l'organizzazione di corsi e procedure di qualificazione, la pubblicità professionale ecc. Tramite un FFP, a cui è stato conferito il carattere obbligatorio generale, vengono considerate responsabili anche le aziende che finora non avevano partecipato ai costi generali della formazione professionale.
FFP pianificazione del territorio e della costruzione, dal 1° marzo 2023
Fanno parte di Plavenir le associazioni professionali attive nel settore della pianificazione del territorio e della costruzione, dunque anche la SIA. Su incarico di tali associazioni professionali, Plavenir ha creato le premesse per istituire un FFP, ha stilato un regolamento e ha presentato una domanda di obbligatorietà generale alla Confederazione. Il regolamento è stato pubblicato in luglio 2022. A partire dal 1° marzo 2023, tutte le aziende che impiegano persone con un titolo di Disegnatore/Disegnatrice AFC sono tenute a versare un contributo di solidarietà in favore della formazione professionale. Saranno chiamati a contribuire in tal senso anche i soci SIA.
Un contributo a beneficio di tutto il settore
Quello della promozione delle giovani leve è un tema molto caro alla SIA e in questo contesto rientra, non da ultimo, la possibilità di garantire una formazione di qualità a tutti coloro che intraprendono la formazione di Disegnatore/Disegnatrice AFC. Di fatto, sono molti i giovani che optano per questo percorso professionale, grazie al quale vengono formati collaboratori specializzati molto preziosi per il settore. Con l'introduzione del FFP viene assicurato a lungo termine che:
- la qualità della formazione sia garantita in tutta la Svizzera;
- la formazione sia sviluppata e costantemente adeguata alle esigenze del mercato del lavoro;
- i mezzi ausiliari di formazione per tutti i luoghi di apprendimento (azienda, scuola professionale, CI) siano elaborati e attualizzati;
- il tirocinio di Disegnatore/Disegnatrice AFC rimanga attraente, e possa competere con l’insegnamento medio superiore e altri tirocini;
- i Disegnatori/le Disegnatrici AFC possano perfezionarsi, e la formazione di base possa essere adattata in modo ottimale ai cicli di formazione successivi;
- possano essere reclutati giovani talenti con una pubblicità mirata per le nuove leve;
- il fabbisogno di personale qualificato possa essere coperto.
Prossimi passi
I contributi vengono riscossi sulla base di un'autodichiarazione. Nel secondo trimestre del 2023, la segreteria del fondo invierà per posta alle aziende uno scritto in cui le inviterà a compilare l'autodichiarazione online. Plavenir e la segreteria del FFP si adoperano per ridurre al minimo gli oneri amministrativi per le aziende.
Trovate tutte le informazioni sul FFP – regolamento del fondo, informazioni sulla dichiarazione di obbligatorietà generale, factsheet, FAQ complete ecc. – qui http://www.plavenir.ch/it/berufsbildungsfonds
Maggiori informazioni su: www.plavenir.ch
contatto
Ufficio amministrativo SIA
Naomi Poloni
Selnaustrasse 16
Casella postale
8027 Zurigo
t +41 44 283 15 43
E-Mail