mediazione

La SIA si impegna per diffondere la cultura della costruzione al vasto pubblico di tutte le età.

Un progetto innovativo che mira a diffondere la cultura della costruzione tra il grande pubblico è Swiss Squares. L'app accompagna gli utenti in un viaggio attraverso le principali piazze delle più importanti città svizzere.

La SIA è partner del museo svizzero di architettura, lo Schweizerischen Architekturmuseum S AM.

Spacespot

Swiss Squares

Mediazione Culturale Svizzera

Architettura, Arts & Education

Negli ultimi anni, l’architettura riveste un ruolo predominante negli ambiti dell’arte e della cultura, una predominanza in parte quasi eccessiva. Nel contempo, nella politica della formazione e della cultura, l’architettura contemporanea sembra tuttavia non avere più né radici né patria. Tra la percezione di una piccola parte di architetture insolite e la consapevolezza verso l’ambiente immediatamente circostante si spalanca un abisso. La diffusione dell’architettura deve pertanto cominciare a livello politico e formativo, questo il messaggio scaturito da un evento SIA tenutosi il 21 ottobre 2011 a Zurigo, vertente sul tema Architektur, Arts & Education.  

Relatori illustri hanno fatto luce sull’importanza di mediare la cultura architettonica, mostrando dove e in che misura tale approccio oggi è già evidente nei media, nei musei e nelle scuole. Un altro tema di discussione verteva sul modo in cui l’architettura può ottimizzare il proprio posizionamento e acquistare importanza nell’ambito della mediazione culturale in generale. 

Benvenuto Nathalie Rossetti

Riklef Rambow, Comunicazione architetturale

Christian Eggenberger, media

Adam, Montmollin, Rietmann, museo e scuola

Peter J. Schneemann, arte

Tavola rotonda

contatto

Ufficio amministrativo SIA
Dott.ssa Claudia Schwalfenberg
Selnaustrasse 16
Casella postale
8027 Zurigo

t +41 44 283 15 94
E-mail