Campagna clima e Cultura della costruzione
- Immagine: Christian Flierl
insieme ai principali protagonisti del settore, la sia ha lanciato la «campagna clima e cultura della costruzione». siamo ora alla ricerca di più sostenitori così come di progetti esemplari che si facciano portavoce di buone pratiche.
La via verso il saldo netto delle emissioni pari a zero entro il 2050 cambierà notevolmente la Svizzera. Tuttavia, se non vogliamo rischiare di perdere, lungo il cammino, la bellezza, la diversità e il carattere unico e inconfondibile che distingue l’identità del nostro ambiente costruito, i provvedimenti sul clima andranno adottati con lungimiranza, all’insegna della sostenibilità e di una cultura della costruzione altamente qualitativa.
È proprio in quest’ottica che la SIA, in collaborazione con le principali organizzazioni attive in Svizzera negli ambiti che concernono il patrimonio culturale, l’architettura, l’architettura del paesaggio e la pianificazione del territorio, ha deciso di lanciare la «Campagna clima e Cultura della costruzione». L’iniziativa, avviata in giugno 2021, mira a promuovere un cambio di paradigma che porti a unire le sinergie tra protezione del clima, cultura della costruzione e biodiversità. Aderite anche voi, il vostro nome risulterà così nell’elenco dei sostenitori. Partecipando, contribuirete a far sì che la Campagna clima e Cultura della costruzione raggiunga gli obiettivi elencati.
Attraverso il sito web della Campagna, si vuole altresì dare il buon esempio, illustrando, con un ventaglio di opere che si fanno portavoce di buone pratiche, in che modo sia possibile affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni promuovendo una cultura della costruzione di qualità. Siete attivi nel settore della progettazione e vi state occupando proprio ora di un progetto che adotta soluzioni particolarmente mirabili? O forse avete già avuto modo di realizzare qualche progetto che può contribuire, in modo esemplare, a mettere in luce tematiche cruciali come il costruire sostenibile, l’economia circolare, l’idea della sufficienza, le energie rinnovabili, l’adattamento ai cambiamenti climatici oppure la pianificazione del territorio e la mobilità? Allora fatevi avanti: basterà spiegare l’idea alla base del progetto con qualche parola chiave e allegare due o tre immagini. Inviate le vostre soluzioni a: info(at)klimaoffensive.ch.
Grazie per il vostro impegno!
contatto
Ufficio amministrativo SIA
Dott.ssa Claudia Schwalfenberg
Selnaustrasse 16
Casella postale
8027 Zurigo
t +41 44 283 15 94
E-mail