Rincaro
Il settore della costruzione si trova attualmente confrontato con prezzi volatili e difficoltà di fornitura; una situazione causata in parte dalla pandemia e acutizzata dalla guerra in Ucraina. Per affiancare gli studi di progettazione nel gestire al meglio la situazione, la SIA ha allestito una raccolta di articoli e strumenti utili.
Articoli
- «News»: rincari e mancate forniture a causa della guerra in Ucraina di Laurène Kröpfli, giurista SIA, articolo pubblicato sul sito web della SIA in data 11.4.2022
- Ausserordentliche Materialpreissteigerungen di Roger Wälchli, presidente delle commissioni SIA incaricate del rincaro, articolo pubblicato su Espazium online in data 22.12.2021, solo in tedesco e francese
- Gestione degli aumenti straordinari dei prezzi nel settore della costruzione, presa di posizione del Servizio giuridico SIA, articolo pubblicato in data 27.9.2021
- «Norm und Ordnung» (solo in tedesco), episodio 5 sul tema del rincaro, podcast SIA con Fabio Canetg, economista e docente presso l’Università di Neuchâtel; Laurène Kröpfli, giurista SIA, e Roger Wälchli, presidente delle commissioni SIA incaricate del rincaro, messo a disposizione il 30.6.2021
Norme contrattuali
- SIA 122 Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico
- SIA 123 Preisänderungen infolge Teuerung: Verfahren mit Produktionskostenindex (PKI mit NPK-Kostenmodellen), solo in tedesco e francese
- SIA 124 Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo di computo e verifica delle quantità
- SIA 125 Variazioni dei prezzi per le prestazioni di appaltatore generale e totale
- SIA 126 Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico per le prestazioni di progettazione
Formazione continua
Webinar «Teuerung im Hoch- und Tiefbau» (solo in tedesco), con Roger Wälchli, presidente delle commissioni SIA incaricate del rincaro, programma e iscrizioni su: https://teuerung-hochbau-tiefbau.events.sia.ch/