Piano d’azione per il clima, l’energia e le risorse

Un piano d’azione per creare insieme un ambiente di vita sostenibile: la SIA riunisce tutte le sue competenze interdisciplinari per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo degli 1,5 gradi. Al settore della progettazione spetta infatti un ruolo chiave nella trasformazione del parco immobiliare e infrastrutturale resa necessaria dai cambiamenti climatici.

Durante l’Assemblea 2023, su richiesta del gruppo professionale Architettura (BGA) i delegati hanno approvato l’attuazione di un piano d’azione per il clima, l’energia e le risorse. Hanno fissato gli obiettivi seguenti, per far sì che l’associazione e i suoi soci si possano impegnare in modo ancora più sistematico ed efficace a favore di un ambiente di vita sostenibile:

  1. concordare un punto di vista comune sulle conseguenze dei cambiamenti climatici;
  2. definire con precisione le conseguenze per la Svizzera e in particolare per il settore edile dell’obiettivo di limitare a 1,5 gradi il riscaldamento globale;
  3. sviluppare e applicare un metodo per calcolare le emissioni di CO2 nelle attività di costruzione e tenere conto delle emissioni negative;
  4. raccogliere, diffondere e coordinare i progetti e gli impegni in corso, nonché i nuovi campi d’azione legati a clima, energia e risorse, utili al conseguimento dell’obiettivo di limitazione.

I lavori al piano d’azione vengono avviati al Forum SIA del 29 settembre 2023:

  • entro marzo 2024 si prevede di fare il punto della situazione con la raccolta, la diffusione e il coordinamento dei progetti già in essere dell’associazione e dei suoi soci;
  • entro l’Assemblea dei delegati di aprile 2024 si effettueranno analisi per consolidare il punto di vista comune e lo sviluppo delle metodologie: occorre definire con precisione le conseguenze dei cambiamenti climatici, così come gli effetti dell’obiettivo di limitazione a 1,5 gradi per la Svizzera e in particolare per il settore edile. Inoltre, la SIA deve fissare un metodo per dimostrare le emissioni di CO2 dell’edilizia e tenere conto delle emissioni negative;
  • entro il Forum SIA di settembre 2024 occorrerà identificare nuovi campi d’azione: sviluppo di nuovi progetti attinenti a clima, energia e risorse per promuovere un ambiente di vita sostenibile;
  • entro l’Assemblea dei delegati di aprile 2025 si vuole giungere all’elaborazione di un piano di misure: promuovere e scalare l’azione trasversale dell’associazione per contribuire all’obiettivo di limitazione a 1,5 gradi, e mettere in pratica le nuove misure.

contatto

Co-direzione del progetto
Sophie Savary
E-Mail

Co-direzione del progetto
Josef Adler
E-Mail