storia

1837
Fondazione ad Aarau della Gesellschaft Schweizerischer Ingenieure und Architekten, denominata nel 1883 Schweizerischer Ingenieur- und Architektenverein o Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle competenze specifiche attraverso un reciproco scambio di esperienze. 

1874
È pubblicata per la prima volta la rivista Eisenbahn (La ferrovia), il primo strumento per pubblicare regolarmente le informazioni concernenti le attività della Società; nel 1883 la rivista viene ribattezzata Schweizerische Bauzeitung, oggi conosciuta come «TEC21», l’organo ufficiale della SIA.

1877
La revisione degli Statuti precedenti è approvata: gli scopi della Società contemplano, oltre alla promozione del sapere, anche la difesa degli interessi del ramo, come pure la valorizzazione delle professioni tecniche o il supporto dei membri nei confronti della committenza. La sede della Società è trasferita a Zurigo.

1877
Parallelamente alla revisione dei nuovi Statuti, sono elaborati e pubblicati nuovi regolamenti professionali: nel 1877 sia il Regolamento degli onorari per i lavori d’architettura sia i Principi per l’organizzazione dei concorsi d’architettura, seguito nel 1893 dalle prime Tariffe d’onorario per i lavori del genio civile.

1883
Inizio dei lavori di normazione in ambito tecnico, con la pubblicazione nel 1883 della Normazione sul formato dei mattoni, la Classificazione di ferro e acciaio, così come le Condizioni standard per ponti e materiale ferroviario. A partire da questa data la creazione di norme resta una delle principali attività della Società.

1910
Esce il primo volume di Das Bürgerhaus in der Schweiz (La casa borghese in Svizzera). Con la nascita del concetto di salvaguardia del patrimonio culturale, la SIA vuole stilare un rapporto sulla costruzione tipica della casa borghese e documentarla; dal 1910 al 1937 sono pubblicati ben 30 volumi di questa stessa collana.

1911
Revisione degli Statuti: in virtù dell’Oltener-Tagung del 1907, si decide di ridefinire alcuni importanti principi fondamentali, tra cui: conferimento dell’affiliazione solo a professionisti che hanno concluso una formazione accademica, affidamento della conduzione alla Società centrale e subordinamento delle Sezioni, istituzione di un Segretariato permanente. 

1912
Inizio dell’attività formativa da parte della SIA: il primo corso, organizzato a Zurigo verte sul tema della trazione elettrica ed è strutturato su un totale di 38 ore; dal 1921 sono offerti anche a Losanna altri corsi di perfezionamento professionale SIA.

1939–1945
Durante gli anni della guerra, il lavoro diminuisce e, vista la mobilitazione, si accusano impasse a livello di capacità e competenze. La SIA partecipa ai «programmi nazionali per procurare lavoro» lanciati dalla Confederazione, prendendo parte a una campagna per promuovere il risanamento di strutture alberghiere e mettendo a disposizione un servizio di mediazione tra sezioni per la ricerca di progettisti qualificati.

1951
Creazione del Registro svizzero degli ingegneri e degli architetti come primo passo verso la protezione del titolo e dell’abilitazione professionale; nel 1966 il Registro si trasforma in una fondazione, appoggiata dalla Confederazione che, nel 1983, la riconosce ufficialmente.

1966
Fondazione della casa editrice SA per le edizioni accademiche e universitarie, l'organo responsabile delle pubblicazioni societarie, rilevamento di Schweizerische Bauzeitung e Bulletin technique de la Suisse romande.  

1971
Inaugurazione della Sede SIA in Schanzengraben a Zurigo. È segnata una tappa importante, è il traguardo di un progetto iniziato nel lontano 1895 durante un incontro della Società zurighese degli ingegneri e degli architetti.

1980
Ambiente ed energia: dopo la crisi petrolifera degli anni Settanta, le questioni energetiche acquistano rapidamente importanza, la costituzione di gruppi di esperti in materia permette alla SIA di prendere le redini del settore. 

1988
Entrata nel sistema normativo europeo. In vista della costituzione dello Spazio economico europeo (SEE) e della prevista eliminazione degli ostacoli commerciali, le norme nazionali sono unificate attraverso il Comitato europeo di normazione (CEN); la SIA, quale responsabile dell’ambito di norme specialistiche riguardanti il settore edilizia/genio civile, collabora con l’Associazione svizzera di normazione (ASN). 

1996
Votazione referendaria sull’articolo 6 degli Statuti: a detta della Commissione federale della concorrenza, l’obbligo dei membri di attenersi a norme e regolamenti della Società comporta una violazione dalla legge sui cartelli; benché nel 1995 l'Assemblea dei delegati avesse approvato una formulazione restrittiva dell’articolo in questione. La successiva votazione generale conferma, anche se con una scarsa maggioranza, la decisione dell'Assemblea, ma il risultato rende palesi alcuni conflitti interni alla Società.

2000
Entrata in vigore di nuovi Statuti: il risultato della votazione referendaria conduce a un dibattito di fondo e a una revisione statutaria; l’elemento cruciale dei nuovi Statuti è la costituzione di quattro gruppi professionali in seno alla Società, nel contempo è postulata l’apertura della SIA a tutti gli ambiti dello «spazio costruibile» e introdotta la nuova categoria dei membri associati. 

2001
I nuovi Statuti prevedono l’ammissione di organizzazioni specializzate esterne alla SIA. Le prime associazioni ammesse sono la Federazione svizzera degli urbanisti (2001); l'Associazione svizzera dei professionisti dell’ambiente (2002); la Federazione svizzera degli architetti paesaggisti (2003) e l'Associazione svizzera dei geologi (2003).

2003
Pubblicazione del modello vertente sulle ore di lavoro per il calcolo degli onorari: in virtù di un’ulteriore intervento della Commissione federale della concorrenza in merito ai regolamenti per gli onorari, nel 2001 si opera una profonda rielaborazione dei regolamenti per le prestazioni e gli onorari, e il calcolo viene riformulato su basi nuove. 

2003
Pubblicazione di Swisscode: in risposta alla portata e alla complessità delle nuove norme sulle strutture portanti elaborate sul piano europeo, nel 1998 si lancia una revisione delle norme svizzere sulle strutture portanti con l'obiettivo di creare una serie di norme eurocompatibili senza pertanto rinunciare alla concisione sui principi fondamentali caratteristica delle norme svizzere.

2006
SIA Service: per offrire un migliore supporto alle ditte affiliate, in seno al Segretariato generale, è creata una nuova unità organizzativa in grado di offrire informazioni, consulenza, servizi e perfezionamento professionale.   

2007
È assegnato per la prima volta il riconoscimento «Umsicht-Regards-Sguardi». Il concorso, indetto dalla SIA nel 2006, suscita un’ampia eco mediatica ed evidenzia l’impegno e il contributo dei membri SIA per una progettazione sostenibile dello spazio vitale. In concomitanza con la consegna del riconoscimento, la Televisione svizzera lancia una nuova serie a tema.   

2010
Cultura architettonica: sullo sfondo del rafforzato impegno della SIA e dei suoi gruppi professionali nei confronti della cultura architettonica, la Società avvia la piattaforma Tavola rotonda sulla cultura architettonica con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso tali tematiche, mettere in contatto gli attori coinvolti e ancorare gli intenti a livello federale. La SIA pubblica nel 2011 un manifesto politico-culturale. Un importante contributo alla diffusione mediatica della cultura architettonica è rappresentato dalla serie «Costruire la Svizzera», prodotta dalla Televisione svizzera in collaborazione con la SIA

2011
Conservazione delle strutture portanti: nonostante l'aumentato numero di requisiti imposti ai fabbricati, la conservazione degli edifici rappresenta un contributo efficace allo sviluppo sostenibile. Con la pubblicazione della nuova serie di norme, denominata Conservazione delle strutture portanti, la SIA mette a disposizione della prassi edilizia uno strumento ausiliario che permette di pianificare in modo efficiente i provvedimenti di conservazione e di minimizzare gli interventi edili sulla sostanza esistente.

 


Ultimo aggiornamento 25/28 luglio 2011

storia

SIA-Logo anno 1963