gruppi professionali

La SIA si compone dei quattro gruppi professionali Architettura, Ingegneria civile, Tecnica e Ambiente. Ogni membro SIA appartiene a uno di questi gruppi professionali.

Compiti
I gruppi professionali trattano autonomamente di questioni professionali specifiche. Essi elaborano profili professionali, sostengono la formazione e il perfezionamento offerto dalla SIA, rappresentano gli interessi di categoria a livello politico e contribuiscono all’elaborazione di norme e regolamenti nel loro ambito di competenza. Sono tenuti a ottimizzare la propria attività in base alla politica e alla strategia societaria. I gruppi professionali sono inoltre responsabili dell’integrazione delle associazioni di specialisti nella SIA e formano, ciascuno, un proprio consiglio d'onore.

Organizzazione
L’organo di direzione superiore di ogni gruppo professionale è il consiglio del gruppo professionale. Si compone di almeno nove soci individuali e/o onorari del gruppo professionale stesso, che vengono nominati per quattro anni dalla totalità degli appartenenti a quest’ultimo. Un membro del Comitato di un’associazione di specialisti SIA, che è socio SIA, è membro del Consiglio del gruppo professionale rispettivo, al quale l’associazione di specialisti è associata.

Ogni Consiglio del gruppo professionale nomina fra i propri soci un presidente e designa i nove delegati del gruppo professionale per la Conferenza dei gruppi professionali e per l’Assemblea dei delegati. Nella scelta dei delegati, il Consiglio del gruppo professionale opera in maniera da mantenere un equilibrio nella rappresentanza delle associazioni SIA di specialisti che sono associate al gruppo professionale.

 

 

 

 

 

 

 

membri

Architettura8'715
Ingegneria civile3'239
Tecnica768
Ambiente868
Situazione 2021