Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI)

La Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI) rappresenta le attività portate avanti dalla SIA nell’ambito legato alla gestione delle informazioni. La Commissione coordina i processi basati sulle TIC, l’allestimento e la messa a disposizione, la cura e la gestione, così come lo scambio e la conservazione dei dati. Inoltre, funge da anello di congiunzione tra architetti e ingegneri (di cui si fa portavoce) e altri attori coinvolti, tra cui progettisti specializzati, committenti, fornitori, produttori, autorità e gestori. La ZI conduce, coordina e supervisiona le commissioni incaricate delle diverse norme (NK) e i gruppi di lavoro (GL) che le sono attribuiti, approva i progetti relativi a norme, quaderni tecnici e documenti d’appoggio e ne autorizza la pubblicazione.

Oltre che dalla direzione generale, la ZI è composta da quattro gruppi di progetto.

  • Gruppo di progetto 1: Interno SIA
  • Gruppo di progetto 2: Prodotti
  • Gruppo di progetto 3: Svizzera (CH)
  • Gruppo di progetto 4: International (WORLD)

Gruppo di progetto 1: Interno SIA

  • Si occupa di garantire uno scambio regolare con la Commissione centrale per le norme (ZN) e con la Commissione centrale per i regolamenti (ZO).
  • Appoggia tutti i gremi SIA nell’elaborazione di nuovi prodotti e nell’aggiornamento di prodotti esistenti legati alla gestione delle informazioni.
  • Verifica i prodotti SIA esistenti, controlla se siano necessari aggiornamenti oppure armonizzazioni, in virtù dei temi relativi alla gestione delle informazioni e richiede ai gremi responsabili i relativi provvedimenti.
  • Fornisce alla SIA un sostegno specialistico per quanto concerne la digitalizzazione e la lettura automatiz-zata ed elabora idee e proposte in materia.

Gruppo di progetto 2: Pubblicazioni

  • Propone alla ZI la creazione di nuovi prodotti.
  • Elabora e aggiorna i prodotti SIA in relazione ai temi che rientrano nell’ambito di responsabilità della ZI.
  • Costituisce le commissioni incaricate delle diverse norme e i gruppi di lavoro per garantire il trattamento dei temi che gli sono attribuiti.
  • Si impegna nel promuovere tra i soci i vari prodotti, al fine di agevolarne l’impiego.
  • Si adopera nel diffondere i temi legati alla gestione delle informazioni facilitandone la comprensione.
  • Propone formazioni e corsi sui temi legati alla gestione delle informazioni e sui prodotti della ZI.

Gruppo di progetto 3: Svizzera (CH)

  • Garantisce la coordinazione con istanze nazionali e gruppi di interesse esterni.
  • Si impegna per evitare doppioni nel caso in cui temi simili siano trattati contemporaneamente da più organi.
  • Coordina le attività quando sono emanate nuove leggi od ordinanze e si fa portavoce della SIA in seno alla ZI.

Gruppo di progetto 4: International (WORLD)

  • Collabora all’interno di organismi internazionali di normazione e standardizzazione e fa sentire la voce SIA.
  • Garantisce la ripresa di norme internazionali nel quadro degli obblighi federali vigenti in materia e avvia, all’occorrenza, l’elaborazione di elementi nazionali (premessa, appendici).
  • Garantisce che tra i prodotti SIA esistenti e le norme internazionali vi sia congruenza e richiede, se necessario, una rielaborazione sia per quanto concerne le norme che i regolamenti.

Sounding Board
La ZI gestisce altresì un sounding board con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i gruppi di interesse più importanti, tra questi i soci e i gremi SIA, le associazioni nazionali e internazionali, le organizzazioni della mano pubblica e dell'economia privata. L’intento è quello di fare in modo che le idee importanti emerse dagli scambi intrattenuti in seno al sounding board contribuiscano, per il tramite della ZI, alla realizzazione di nuovi progetti.

contatto

Ufficio amministrativo SIA
Martin Riniker
Selnaustrasse 16
Casella postale
8001 Zurigo

t +41 44 283 15 53
E-mail