associazioni di specialisti SIA

La SIA ha attualmente 24 associazioni di specialisti associate a essa e organizzate in modo indipendente. Si occupano di questioni tecniche e specialistiche e curano anche altri interessi professionali. Esse favoriscono lo scambio di esperienze sui nuovi sviluppi e sulle conoscenze acquisite nel loro ambito specifico, offrendo corsi, seminari, conferenze e viaggi di studio. Stimolano il dialogo e coltivano i contatti a livello nazionale e internazionale nell’ambito di loro competenza. 

Possono diventare associazioni di specialisti SIA tutte le associazioni che contano almeno un centinaio di soci. Su richiesta di un gruppo professionale, sono accettate come associazioni di specialisti dall’Assemblea dei delegati. La conferenza dei gruppi professionali decide, dopo consultazione dell’associazione di specialisti, a che gruppo professionale della SIA deve essere associata. 

Un’affiliazione a un’associazione di specialisti della SIA è aperta a tutti gli interessati, siano essi membri SIA oppure no. Le associazioni di specialisti delegano un membro del comitato, che deve essere, nel contempo, membro della SIA, in seno al consiglio del gruppo professionale in questione al quale l’associazione di specialisti è associata. In questo modo le associazioni di specialisti beneficiano di un considerevole supporto nella coordinazione e nel consolidamento delle loro attività come pure per far valere le loro domande alla SIA.