Prix SIA: la giuria
Per l’urbanista Magali Zuercher il Prix SIA ha il compito di mettere in luce l’importanza dell’interdisciplinarità sulla via verso una trasformazione più sostenibile del nostro ambiente di vita.
I progetti candidati sono online
I progetti in lizza per il Premio Master 2023 sono online. Scoprite i temi che animano le nuove leve dell’architettura svizzera.
Prix SIA: la giuria
Per Guillaume Habert il Prix SIA è un riconoscimento volto a rendere onore al lavoro svolto dagli specialisti che si impegnano per rendere il nostro ambiente di vita più sostenibile.
Call for Entries
Il Prix SIA rende onore a progetti e processi che contribuiscono a una trasformazione sostenibile del nostro ambiente di vita. Partecipate!
Piattaforma elettorale SIA
La piattaforma elettorale SIA 2023 è online! La piattaforma riunisce i candidati alle elezioni federali 2023 che credono negli stessi ideali promossi dalla SIA.
ultimissime
-
21.09.2023 | sia online | Comunicazione SIA
-
07.09.2023 | sia online | Comunicazione SIA
-
24.08.2023 | sia online | Comunicazione SIA
-
21.08.2023 | sia online | Comunicazione SIA
-
17.08.2023 | sia online | Comunicazione SIA
Barbara Wittmer illustra il tema prioritario Pianificazione del territorio in un'intervista video
specialisti sia
internazionale diversità energia cultura architettonica pericoli naturali giornate sia planificazione territoriale
contratti
sguardi cultura architettonica formazione continua e perfezionamento
costruire la svizzera concorsi prodotti da costruzione
aggiudicazione servizi
per le ditte
diritto nella progettazione
formazione
norme+regolamenti
gruppi professionali

La SIA si compone dei quattro gruppi professionali Architettura, Ingegneria civile, Tecnica e Ambiente. Ogni membro SIA appartiene a uno di questi gruppi professionali.